Sabato 17 ottobre 2015, ore 11.30
Villa Hèriot
Calle Michelangelo 54/P- Giudecca Venezia
Villa Hèriot
Calle Michelangelo 54/P- Giudecca Venezia
Conferenza stampa per la consegna dell’Archivio di Franco Belloto presidente dell’Associazione Esposti Amianto di Venezia all’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER)
Alla conferenza stampa saranno presenti:
Marco Borghi (Direttore IVESER)
Carlo Battain (Consiglio Direttivo IVESER)
Stefano Bellotto
Annamaria Marin (legale dell’Associazione Esposti Amianto – Venezia per le cause penali)
Marcello Faganelli, Stefano Fiorin, Luciano Mazzolin, Flavio Cogo, Germano Mariti – Amici e compagni di Franco Bellotto.
Franco Bellotto (13/06/1938 – 04/07/2015) ha lavorato presso i laboratori dello stabilimento Petrolchimico di Porto Marghera – E’ stato per molti anni delegato di reparto nel Consiglio di Fabbrica del Petrolchimico ed era anche un attivista del Comitato Operaio del Petrolchimico (poi diventato Comitato dei Lavoratori).
Franco assieme agli altri del Comitato ha lottato contro la grande ristrutturazione del petrolchimico iniziata dal 1979 che è ancora in corso, ristrutturazione che ha cancellato migliaia di posti di lavoro.
In particolar modo Franco si è sempre interessato alle problematiche della difesa della salute contro le lavorazioni di prodotti nocivi e cancerogeni.
Dal 1995 si è dedicato completamente alle problematiche derivanti dalla lavorazioni dell’Amianto e di altri prodotti cancerogeni e ha aperto a Marghera la sede dell’Associazione Esposti Amianto di cui è stato Presidente per la Provincia di Venezia; grazie alle denunce di Franco Bellotto alla magistratura si è aperto il Processo Penale Amianto alla Fincantieri ex Breda di Porto Marghera e il PM era Felice Casson.
Franco Bellotto con l’Associazione Esposti Amianto ha promosso moltissime cause civili per far ottenere i benefici previsti dalla legge ai lavoratori di molte fabbriche di Porto Marghera e di diverse realtà lavorative di Venezia e Mestre che avevano lavorato a contatto con l’amianto ; centinaia di lavoratori e familiari di lavoratori deceduti hanno ottenuto i benefici di legge e risarcimenti grazie al suo lavoro.
Franco è stato anche Consigliere della Municipalità di Carpenedo-Bissuola.
Negli ultimi anni si era anche iscritto all’associazione AmbienteVenezia e aveva partecipato alle assemblee e mobilitazioni cittadine contro le grandi navi.
Franco assieme agli altri del Comitato ha lottato contro la grande ristrutturazione del petrolchimico iniziata dal 1979 che è ancora in corso, ristrutturazione che ha cancellato migliaia di posti di lavoro.
In particolar modo Franco si è sempre interessato alle problematiche della difesa della salute contro le lavorazioni di prodotti nocivi e cancerogeni.
Dal 1995 si è dedicato completamente alle problematiche derivanti dalla lavorazioni dell’Amianto e di altri prodotti cancerogeni e ha aperto a Marghera la sede dell’Associazione Esposti Amianto di cui è stato Presidente per la Provincia di Venezia; grazie alle denunce di Franco Bellotto alla magistratura si è aperto il Processo Penale Amianto alla Fincantieri ex Breda di Porto Marghera e il PM era Felice Casson.
Franco Bellotto con l’Associazione Esposti Amianto ha promosso moltissime cause civili per far ottenere i benefici previsti dalla legge ai lavoratori di molte fabbriche di Porto Marghera e di diverse realtà lavorative di Venezia e Mestre che avevano lavorato a contatto con l’amianto ; centinaia di lavoratori e familiari di lavoratori deceduti hanno ottenuto i benefici di legge e risarcimenti grazie al suo lavoro.
Franco è stato anche Consigliere della Municipalità di Carpenedo-Bissuola.
Negli ultimi anni si era anche iscritto all’associazione AmbienteVenezia e aveva partecipato alle assemblee e mobilitazioni cittadine contro le grandi navi.