Skip links

15 febbraio 2016 > Ciao Primo…

Apprendiamo con dolore e tristezza che Primo De Lazzari, "Bocia", oggi (lunedì 15 febbraio) ci ha lasciato. Tutto l’Istituto si stringe alla compagna Serena e alla famiglia, ricordando la sua figura di studioso, giornalista, democratico, antifascista.
Primo De Lazzari è nato a Favaro Veneto (Ve) nel 1926. Ha preso parte giovanissimo alla Resistenza nelle file della Brigata Garibaldi "Tollot" e poi della "Ferretto" (Treviso, Belluno, Mestre). Dopo la Liberazione s’impegna nella vita politica nel PCI facendo parte della Direzione della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) di cui, successivamente, fu segretario regionale per il Veneto. Trasferitosi a Roma intraprende la professione di giornalista diventando redattore capo della rivista culturale “Conoscersi", e tra i redattori della rivista dell’ANPI “Patria indipendente”. A Roma diviene anche segretario nazionale della Associazione culturale Italia-Polonia, indi della Associazione Italia-Cecoslovacchia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Eugenio Curiel al confino e nella Lotta di Liberazione (1981); Storia del Fronte della Gioventù nella Resistenza (1996); Le SS italiane (2003); Ragazzi della Resistenza (2008). E’ stato Consigliere nazionale dell’ANPI, Vicepresidente dell’ANPI Roma-Lazio, dirigente delle attività per la Memoria storica nelle scuole, componente del Consiglio italiano del Movimento Europeo.
L’Istituto lo vuole ricordare pubblicando l’intervista rilasciata a Maria Teresa Sega nell’ottobre 2006.
0

Send this to a friend