Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Municipalità di Venezia, Murano, Burano
Mercoledì 18 maggio 2016, ore 17.00
Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia
Presentazione del nuovo numero della rivista Venetica
I tanti volti del 1943-45
Storia, rappresentazioni, memoria
a cura di Nadia Oliveri, Santo Peli, Giovanni Sbordone
intervengono
Mario Isnenghi, direttore della rivista, autori e curatori del volume
coordina Stefania Bertelli
Questo numero di Venetica fa il punto della situazione sugli studi relativi al 1943-45, il biennio da cui deriva la nostra Repubblica democratica, a settant’anni di distanza.
Le ricerche attuali mostrano, anche in ambito veneto, un allargamento del campo di studi su quella fase storica: dal movimento partigiano propriamente detto – magari visto attraverso nuove fonti o nuove prospettive – alle forme disarmate o meno scontate di Resistenza, alle vicende dell’esercito, alle vittime civili, alle “zone grigie” e al collaborazionismo; e lo sguardo può rinnovarsi anche in un’ottica di genere, alla scoperta di rappresentazioni e stereotipi, sia sul versante partigiano che su quello nazifascista.
Le ricerche attuali mostrano, anche in ambito veneto, un allargamento del campo di studi su quella fase storica: dal movimento partigiano propriamente detto – magari visto attraverso nuove fonti o nuove prospettive – alle forme disarmate o meno scontate di Resistenza, alle vicende dell’esercito, alle vittime civili, alle “zone grigie” e al collaborazionismo; e lo sguardo può rinnovarsi anche in un’ottica di genere, alla scoperta di rappresentazioni e stereotipi, sia sul versante partigiano che su quello nazifascista.