Skip links

16 febbraio 2017 > Cent’anni e un giorno. Porto Marghera: citta’, lavoro, immaginari

Università Ca’ Foscari
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – Iveser
Società italiana di storia del lavoro – Sislav
Cent’anni e un giorno
Porto Marghera: città, lavoro, immaginari
16 febbraio 2017, 9.30-18.30
Giornata di studi a cura di Laura Cerasi e Gilda Zazzara
9.30-12.30
La città del lavoro
Luciano Segreto | Università di Firenze | Giuseppe Volpi: l’artefice
Foscara Porchia | Università di Padova | La costruzione della città industriale
Maria Chiara Tosi | Iuav | Ascendenze della città diffusa
Esther Giani-Irene Peron | Iuav | Lineamenti di paesaggio industriale
Guido Zucconi | Iuav | Porto Marghera nella “grande Venezia”
14.00-18.00
Le culture del lavoro
Omar Salani Favaro | Università Ca’ Foscari | Capi e operai: le relazioni industriali
Federico Creatini | Università di Bergamo | Il patriarca Roncalli tra gli operai
Giulio Bobbo | Iveser | I comunisti nelle fabbriche
Chiara Scarselletti | Università Ca’ Foscari | “Pellegrinaggi di classe”: l’azione dell’Unitalsi
Immaginari, estetiche, fonti
Tiziana Plebani | Biblioteca Marciana | Gli immaginari: letteratura, poesia, musica
Alessandro Filippo Nappi | fotografo | Fotografare il lavoro negli anni Ottanta
Andrea Morucchio | artista | Estetiche (post) industriali
Alessandro Ruzzon | archivista Iveser | Le fonti per la storia di Porto Marghera
Giuseppe Saccà | Comitato nazionale per il centenario di Porto Marghera | Il centenario: progetti e prospettive                              
 
0

Send this to a friend