Università Ca’ Foscari – Centro di Documentazione e ricerca sulla scuola e la Didattica delle discipline umanistiche (CE.DO.DI.)
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Lunedì 20 marzo 2017, ore 15.30-17.30
Palazzo Marcorà-Malcanton (Venezia), Aula Consiglio
Seminario di formazione per insegnanti della scuola secondaria
Antonio Brusa (Insmli)
Storia della Repubblica italiana nella storia del mondo: materiali per un kit didattico
Enrico Bacchetti (Isbrec)
Enrico Bacchetti (Isbrec)
Il caso Vajont: tra interessi e paure
coordina Stefania Bertelli
coordina Stefania Bertelli
Abstract
Sono ormai venti anni che il Novecento è divenuto l’argomento obbligatorio di studio dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo e secondo grado, eppure si fa ancora fatica ad andare oltre la seconda guerra mondiale. Che fare con gli ultimi 70 anni di storia? Quali i temi centrali e le proposte didattiche più efficaci per la loro trattazione a scuola? Sono le domande cui cercherà di dare una risposta Antonio Brusa, uno dei maggiori esperti di didattica della storia in Italia, mentre Enrico Bacchetti, direttore dell’Istituto di Belluno, presenterà un esempio di studio di caso.