Anche quest’anno l’Istituto l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea aderisce alla manifestazione Art Night Venezia, l’arte libera la notte – promossa dall’Università Ca’ Foscari e dal Comune di Venezia – aprendo la propria sede, la Casa della Memoria e della Storia del Novecento veneziano e proponendo per sabato 17 giugno due visite guidate, libere e gratuite, al complesso delle ville Hériot, costruito alla fine degli anni venti del Novecento su progetto di Raffaele Mainella per il miliardario francese Auguste Olympe Hériot.
Gli edifici, costruiti in uno stile che mescola sapientemente elementi decorativi romanici, paleocristiani e bizantini e suggestioni orientali, si trovano vicino a San Giorgio, nel lato sud dell’isola della Giudecca; dal giardino si gode una vista panoramica sulle isole del Lido, San Servolo, San Clemente e l’isola degli Armeni.
La curatrice della visita, Stefania Bertelli, proporrà la storia delle ville, dei suoi proprietari, la cui fortuna economica inizia nella Francia di Napoleone III, e la parabola professionale e artistica di Mainella, personaggio eclettico che lavorò lunghi anni all’estero per una clientela prestigiosa e internazionale.
Gli edifici, costruiti in uno stile che mescola sapientemente elementi decorativi romanici, paleocristiani e bizantini e suggestioni orientali, si trovano vicino a San Giorgio, nel lato sud dell’isola della Giudecca; dal giardino si gode una vista panoramica sulle isole del Lido, San Servolo, San Clemente e l’isola degli Armeni.
La curatrice della visita, Stefania Bertelli, proporrà la storia delle ville, dei suoi proprietari, la cui fortuna economica inizia nella Francia di Napoleone III, e la parabola professionale e artistica di Mainella, personaggio eclettico che lavorò lunghi anni all’estero per una clientela prestigiosa e internazionale.
Prenotazione obbligatoria, entro il 16 giugno 2017, inviando una mail a info@iveser.it, specificando il numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |