Con immensa tristezza e dolore oggi, 23 luglio 2018, a Mirano ci ha lasciato Luciana Granzotto, strappata da quel terribile male che improvvisamente si manifestò poco più di due anni fa.
Ricordiamo la tua generosità, il tuo continuo impegno, il tuo sorriso, la tua modestia, l’amore e il rispetto verso il prossimo, il coraggio, ma anche l’ironia e i tuoi immancabili dolcetti. Facevi parte della grande “famiglia” dell’Iveser a cui hai dedicato sempre passione, intelligenza e dedizione. Hai contributo con gesti e azioni quotidiane, spesso silenziose, a rendere questo luogo un “presidio” culturale e civile della città, di cui ti saremo sempre grati.
Ricordiamo la tua generosità, il tuo continuo impegno, il tuo sorriso, la tua modestia, l’amore e il rispetto verso il prossimo, il coraggio, ma anche l’ironia e i tuoi immancabili dolcetti. Facevi parte della grande “famiglia” dell’Iveser a cui hai dedicato sempre passione, intelligenza e dedizione. Hai contributo con gesti e azioni quotidiane, spesso silenziose, a rendere questo luogo un “presidio” culturale e civile della città, di cui ti saremo sempre grati.
Tutto l’Istituto si stringe con affetto ai familiari e soprattutto al marito Angelo.
Il funerale si terrà venerdì 27 luglio, ore 9.00, presso il Duomo di San Michele Arcangelo di Mirano.
Maria Luciana Granzotto – per tutti Luciana – è nata a Rochester (Pa) USA il 25 settembre del 1960; dal 1985 insegnante elementare si è laureata in Storia nel 2000 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Socia affezionata dell’Istituto fin dal 1999 ha partecipato e collaborato a tutti i grandi progetti di ricerca dell’Iveser: “Metalmeccanici” coordinata da Cesco Chinello e promossa dalla Fiom-CGIL Veneto in collaborazione con l’Iveser (2000-2001); “Memoria resistente”, finalizzata alla raccolta di testimonianze orali di protagonisti e testimoni della lotta di Liberazione in provincia di Venezia, coordinata da Giulia Albanese e Guido Ravenna con la supervisione scientifica di Mario Isnenghi (2001-2005); “I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia” (2007-2009), curata da Marco Borghi, redigendo gli itinerari relativi a Mirano e al Miranese (Mirano centro, da Santa Maria di Sala a Noale). Di recente ha collaborato al progetto dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, stilando le schede degli episodi avvenuti nel territorio miranese.
Dal 2007 al 2017 ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto. Dal settembre 2011 all’estate 2016 (quando le è stata diagnostica la malattia) è stata l’insegnante comandata presso l’Iveser dedicando continuo impegno, premura e competenza e curando numerosi progetti didattici in sede e nelle scuole del territorio. Nel 2014 è stata l’infaticabile animatrice della prima Summer School Insmli che si è tenuta a Venezia dal 25 al 27 agosto 2014. Dal 2015 faceva parte della redazione di “Novecento.org”, rivista on line dell’Istituto Nazionale Parri di didattica della storia per la quale ha curato il “Dossier” sulle Pietre d’Inciampo.
La sua ultima fatica è stato il progetto editoriale degli “Itinerari 1866”, a cui ci ha creduto con grande determinazione lavorando assiduamente anche durante la malattia: i quattro volumi da lei curati sono tutti usciti nel 2017.
È stata anche assegnista (anno 2008-2009) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un finanziamento della Fondazione Gianni Pellicani, per lo svolgimento della ricerca “Politica e amministrazione cittadina negli anni ‘70. Intervista ad amministratori comunali, consiglieri di quartiere, militanti politici di base di Venezia, Mestre, Marghera”; collaborando in seguito la Fondazione Gianni Pellicani con un progetto di valorizzazione del materiale documentario raccolto nella ricerca “Politica e amministrazione cittadina negli anni ‘70”. Ha lungamente collaborato con l’Associazione storiAmestre.
Dal 2007 al 2017 ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto. Dal settembre 2011 all’estate 2016 (quando le è stata diagnostica la malattia) è stata l’insegnante comandata presso l’Iveser dedicando continuo impegno, premura e competenza e curando numerosi progetti didattici in sede e nelle scuole del territorio. Nel 2014 è stata l’infaticabile animatrice della prima Summer School Insmli che si è tenuta a Venezia dal 25 al 27 agosto 2014. Dal 2015 faceva parte della redazione di “Novecento.org”, rivista on line dell’Istituto Nazionale Parri di didattica della storia per la quale ha curato il “Dossier” sulle Pietre d’Inciampo.
La sua ultima fatica è stato il progetto editoriale degli “Itinerari 1866”, a cui ci ha creduto con grande determinazione lavorando assiduamente anche durante la malattia: i quattro volumi da lei curati sono tutti usciti nel 2017.
È stata anche assegnista (anno 2008-2009) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un finanziamento della Fondazione Gianni Pellicani, per lo svolgimento della ricerca “Politica e amministrazione cittadina negli anni ‘70. Intervista ad amministratori comunali, consiglieri di quartiere, militanti politici di base di Venezia, Mestre, Marghera”; collaborando in seguito la Fondazione Gianni Pellicani con un progetto di valorizzazione del materiale documentario raccolto nella ricerca “Politica e amministrazione cittadina negli anni ‘70”. Ha lungamente collaborato con l’Associazione storiAmestre.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |