Skip links

Giorno della Memoria: un comunicato degli Istituti veneti per la storia della Resistenza

COMUNICATO STAMPA GIORNO DELLA MEMORIA
A ventidue anni dall’istituzione del giorno della memoria, e nell’anno del centenario dell’avvento al potere del fascismo, gli Istituti veneti per la storia della Resistenza (Iveser, Isbrec, Istresco, Istrevi, IVrR, Centro Luccini) ritengono opportuno ricordare che la persecuzione e la deportazione degli ebrei italiani, avvenuta nel quadro della deportazione nazista, fu il frutto e l’effetto delle scelte del regime fascista e dell’ideologia di cui questo regime fu portatore.
Se la storia deve insegnarci a guardare anche il presente in modo critico, riteniamo tuttavia che questo possa avvenire solo prendendosi carico di una conoscenza approfondita di cosa provocò il fascismo e quali furono i rapporti con il nazismo, delle vicende storiche dell’antisemitismo e del razzismo, e di cosa fu la discriminazione e la persecuzione degli ebrei, oltre che, purtroppo, delle responsabilità degli italiani in questo processo.
Il pur doveroso allarme per le attuali forme di antisemitismo e di razzismo, da qualunque parte provengano, non può in alcun modo servire a nascondere, sminuire o mettere in secondo piano le responsabilità storiche della Shoah. Responsabilità che devono essere inequivocabilmente ricondotte alle ideologie fascista e nazista e ai loro seguaci. Invitiamo quindi tutti e tutte, a cominciare dalle istituzioni, a evitare strumentalizzazioni più o meno facili e a concentrarsi sulla storia, e sul contrasto al razzismo, alla discriminazione, al pregiudizio e al riconoscimento del valore delle diversità culturali e religiose come elemento di ricchezza e base di costruzione di una società più giusta.

Scarica il comunicato stampa

1

Send this to a friend