1943: sola andata

Luglio 1943. Il tenente Giorgio Chiesura inizia a scrivere un diario nel quale racconta due mesi fondamentali della sua vita: lascia Venezia, sua città natale, per la Sicilia, proprio nei giorni cruciali dello sbarco alleato e del 25 luglio 1943. Tornato a casa dopo l’armistizio, di fronte al bando di presentazione dei tedeschi, sceglie di consegnarsi e di essere deportato. Nel dopoguerra Chiesura pubblicherà questo diario con il titolo “Sicilia 1943”, il testo a cui, molti decenni dopo, si è ispirato Piero Macola per la realizzazione del fumetto “Sola andata”.
Dal 27 aprile al 20 maggio gli spazi espositivi di Villa Hériot ospiteranno una mostra, a cura dell’Iveser, nella quale saranno esposte le tavole originali del fumetto di Piero Macola, arricchite da alcune tavole tratte da un altro suo lavoro, “Noi, ragazzi della libertà: I partigiani raccontano”.
La mostra 1943: sola andata. Giorgio Chiesura e la scelta dei militari italiani in un fumetto è visitabile a Villa Hériot, Giudecca 54/P, inaugurazione 26 aprile h. 17.30; visitabile dal 27 aprile al 2 giugno 2022, orari: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-15.00; martedì e giovedì 9.00-17.00. Ingresso libero con mascherina chirurgica.
Scarica la locandina