Attività didattiche del Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia Il Servizio propone due progetti condotti dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER), che si svolgeranno nella seconda parte dell’anno scolastico 2022/2023.
Il gatto ebreo KOKS, itinerario rivolto a 22 classi delle scuole primarie che prevede tre tappe: 1) Lettura-conoscenza: nel primo incontro, con l’aiuto dei bambini, verranno letti dei brani tratti dal libro Stelle di cannella di Helga Schneider incentrati sui rapporti tra i giovani protagonisti e quelle dei loro gatti. La storia è collocata nello spazio e tempo a Berlino nel 1932 alla vigilia del nazismo. 2) Rielaborazione: nel secondo incontro gli allievi dovranno ricostruire la storia, rielaborando quella letta aiutando la propria narrazione con disegni ed immagini proposti dall’associazione IVESER e saranno liberi di esprimere emozioni e opinioni che prenderanno forma nella costruzione di uno storyboard. 3) Creazione: nel terzo incontro, con l’aiuto di un’esperta che produrrà un filmato, i bambini e le bambine racconteranno la loro storyboard, risultato di concetti appresi e rielaborati autonomamente.
I luoghi della memoria sulle deportazioni, itinerario rivolto a dieci scuole secondarie di primo e secondo grado che prevede la sosta presso una o più Pietre d’Inciampo, un luogo di memoria legato alle vicende storiche del periodo preso in oggetto. Ad ogni tappa verranno fornite informazioni circa le storie delle vittime a cui sono state dedicate le pietre e il contesto storico in cui tali vicende hanno avuto luogo.
I progetti sopra descritti fanno parte di una serie di itinerari educativi che il Comune di Venezia-Settore Servizi Educativi- Servizio Progettazione Educativa offre all’inizio di ogni anno scolastico. Le adesioni alle proposte educative sono prevenute attraverso la compilazione dell’apposito modulo online inserito nel sito del Servizio.
Oltre a questi due progetti l’Istituto è presente nelle scuole del territorio con molte altre iniziative didattiche dedicate al Giorno della Memoria (laboratori, lezioni frontali, itinerari).