Skip links

Deposizione delle “Pietre d’Inciampo”

Comune di Venezia
Centro Tedesco di Studi Veneziani
Comunità Ebraica di Venezia
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
con il patrocinio del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
con l’adesione della Municipalità di Venezia, Murano, Burano

Anche quest’anno la Città di Venezia dedicherà ventiquattro “Pietre d’Inciampo” (Stolpersteine) in memoria dei cittadini e cittadine veneziane deportate nei campi di sterminio nazisti.
Il programma della posa delle 24 Pietre d’Inciampo inizierà il 17 gennaio 2023, alle ore 10.45, dall’anagrafico San Marco 3077 (fermata Actv Sant’Angelo) con la posa di una Pietra dedicata a Aldo Salom, a seguire la posa delle Pietre dedicate a Arrigo Bernau, Eloisa Scandiani, Riccardo Marsiglio, Ettore Marella, Emma Vitta, Marco Ettore Vitta, Carlo Vitta, Clementina Giuseppina Polacco; alle ore 14.45, con la presenza di Gunter Demnig, dall’anagrafico Cannaregio 5822 inizierà il percorso pomeridiano con la posa di una Pietra dedicata a Marco Rietti, a seguire la posa delle Pietre dedicate a Marco Rietti, Emma Saravalle, Regina Allegrina Navarro, Bellina Melli, Marco Jarach, Vittorio Nacamulli, Costanza Misano, Gina Nacamulli, Umberto Nacamulli, Samuele Leone Foà, Clementina Fano, Eloisa Ravà, Bruno Basso, Lidia Lopes Pegna, Luciano Mariani.
Vedi la mappa del percorso.
Vai al sito delle Pietre d’Inciampo di Venezia.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare alla manifestazione seguendo il percorso della posa per rendere omaggio, simbolicamente, a tutti coloro che hanno sofferto prima la deportazione e poi la morte nei campi di sterminio nazisti.

Vedi tutte le iniziative dell’Iveser per il Giorno della Memoria

Gennaio 17 @ 10:45
10:45 — 12:45 (2h)

Sestieri San Marco Castello Cannaregio

Eventi passati

Scarica il pieghevole

8

Send this to a friend