
Centro Tedesco di Studi Veneziani
Comunità Ebraica di Venezia
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
con il patrocinio del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
con l’adesione di Municipalità di Venezia, Murano, Burano
Anche quest’anno la Città di Venezia dedicherà trenta“Pietre d’Inciampo” (Stolpersteine) in memoria dei cittadini e cittadine veneziane deportate nei campi di sterminio nazisti, ventinove a Venezia e, per la prima volta, una a Mestre.
A Venezia il programma della posa delle 29 Pietre d’Inciampo inizierà il 27 gennaio 2022, alle ore 9.00, dall’anagrafico San Marco 2494 con la posa di una Pietra dedicata a Fanny Finzi, a seguire la posa delle Pietre dedicate a Anna Jona, Angelina Vivante, Achille Perlmutter, Bruno Perlmutter, Gilmo Perlmutter, Ida Aboaf, Adelaide Scaramella Messulam, Anna Scaramella Messulam, Rosetta Scaramella Messulam, Angelo Grassini, Mirna Grassini, Raffaele Grassini, Lina Nacamulli, Anna Forti, Anselmo Giuseppe Forti, Giuditta Forti, Regina Finzi, Davide De Leon, Elena Nacamulli, Mara Nacamulli, Abramo Melli, Ada Melli, Amalia Melli, Enrichetta Melli, Oscar Carli, Benedetta Dina Polacco, Salvatore Vivante, Adolfo Nunes-Vais.
Vedi la mappa del percorso.
Vai al sito delle Pietre d’Inciampo di Venezia.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare alla manifestazione seguendo il percorso della posa per rendere omaggio, simbolicamente, a tutti coloro che hanno sofferto prima la deportazione e poi la morte nei campi di sterminio nazisti.
Vedi tutte le iniziative dell’Iveser per il Giorno della Memoria
Sestieri San Marco Cannaregio Dorsoduro
Eventi passati