Il 1943 è un anno drammatico, fra i più difficili da interpretare nella storia d’Italia. Luca Baldissara ripercorre lo svolgersi e il rapido e caotico susseguirsi degli eventi politici e militari, ricostruendo le tappe della crisi di regime e dell’implosione dello Stato, indagando il lento organizzarsi dell’antifascismo e restituendo la varietà delle esperienze di guerra degli italiani di allora. Nel fare ciò dà voce ai protagonisti e agli attori dell’epoca e così ricostruisce le dinamiche della vita in un paese alle prese con una guerra che pareva infinita. Andare a quell’anno significa fare un passo decisivo nella comprensione della storia dell’Italia contemporanea e di cosa significhi e produca l’esperienza della guerra tanto sui governi e le istituzioni, quanto sulla società e gli individui.
Luca Baldissara insegna Storia contemporanea nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole (con P. Pezzino, 2009) e ha curato, insieme a Paolo Capuzzo, Il comunismo in una regione sola? Prospettive di storia del Pci in Emilia-Romagna (2023).
Centro culturale Candiani – Mestre
Eventi passati