Fondo Renzo Biondo
Renzo Biondo, “Boscolo” (Treviso, 8 marzo 1926 – Venezia, 4 dicembre 2013) si trasferì subito a Venezia. Dopo l’8 settembre 1943 si avvicinò agli ambienti antifascisti cittadini vicini al Partito d’Azione, assieme ad altri giovani studenti effettuò diverse azioni che gli costarono la detenzione nel carcere di S.M. Maggiore. Nel maggio 1944 decise di salire in montagna nella zona della Val Cellina ricoprendo diversi incarichi nella Brigata osovana-garibaldina “Ippolito Nievo”. Nel dopoguerra diresse il quindicinale partigiano, espressione dell’Anpi unitaria, “Vento di montagna”. Uscito dall’Anpi, assieme a Ferruccio Parri, fu tra i fondatori della Fiap (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) nella quale continuò ininterrottamente il suo impegno fino alla sua scomparsa. Laureatosi in Giurisprudenza a Padova ha esercitato per cinquan’anni la professione di avvocato civilista, negli anni ’70 ha fondato e diretto la rivista “Cronaca Forense” sui problemi della giustizia italiana. Segretario generale del Comitato Italiano per Venezia, assieme a Bruno Visentini ha curato il recupero di molti edifici storici della città lagunare. E’ stato tra i fondatori dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza, di cui fu a lungo membro attivo del Consiglio direttivo e, dal 2010, Presidente onorario.
Il fondo – in attesa di essere riordinato e catalogato – si compone di diversa documentazione (corrispondenza, periodici, relazioni) inerente al periodo resistenziale e alla guerra di liberazione, all’attività politica e culturale svolta nel dopoguerra da Biondo nella Fiap (nazionale e regionale) e all’esperienza di “Cronaca Forense”.
Il fondo è stato versato all’Istituto dalla moglie Manuela nel luglio 2014.
Nota bibliografica: Renzo Biondo, Parri e la costituzione della FIAP: una scelta necessaria, Milano, FIAP, 1994; Renzo Biondo, Il verde, il rosso, il bianco. La V brigata Osoppo e la brigata osovano-garibaldina “Ippolito Nievo”, Padova, Cleup, 2002; Giustizia e Libertà e Partito d’Azione. A Venezia e dintorni, a cura di Renzo Biondo e Marco Borghi, Portogruaro, Nuovadimensione, 2005; Cronaca Forense. Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno, modernità e democrazia, a cura di Renzo Biondo, Marco Borghi, Andrea Milner, Portogruaro, Nuovadimensione, 2010