Skip links

Cronaca Forense

L’idea di riflettere crtiticamente sull’esperienza del periodico “Cronaca Forense”,  pubblicato a Venezia da un gruppo di giovani avvocati dal 1963 al 1973,  è nata nel 2008 su sollecitazione di Renzo Biondo (tra i fondatori della rivista e direttore dal 1966 al 1973). Gli esiti della ricerca hanno portato nel 2010 alla pubblicazione del volume Cronaca Forense. Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno, modernità e democrazia, a cura di Renzo Biondo, Marco Borghi, Andrea Milner, Presentazione di Daniele Grasso, Prefazione di Mario Isnenghi, Portogruaro, Nuova Dimensione, dove, nella sezione antologica, sono stati riprodotti numerosi articoli e contributi. La ricchezza dei materiali e contributi pubblicati nella rivista, tuttavia, ha spinto i curatori e l’Istituto a procedere alla digitalizzazione dell’intera collezione di “Cronaca Forense” (realizzata grazie alla collaborazione dell’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia) e renderla accessibile a studiosi, ricercatori e cittadini.
Vedi il profilo storico/editoriale del periodico.
Di seguito è pubblicato l’indice generale della rivista; per consultare i singoli fascicoli clicca su “sfoglia la rivista”.
Indice generale (1963-1973)
freccia.pngAnno 1 (1963)        freccia.pngAnno 6 (1968)
freccia.pngAnno 2 (1964)freccia.pngAnno 7 (1969)
freccia.pngAnno 3 (1965)freccia.pngAnno 8 (1970)
freccia.pngAnno 4 (1966)freccia.pngAnno 9 (1971)
freccia.png Anno 5 (1967)freccia.pngAnno 10 (1972/1973)

 

Anno I n. 1 (gennaio-febbraio 1963) [sfoglia la rivista]

Cronaca Forense, I principi e la realtà
Paolo Bortoluzzi, La “missione” dell’avvocato
Marcello Piazzolla, Libertà di stampa e responsabilità del direttore del giornale
Cronaca Forense, Delle buone relazioni fra i Giudici e gli Avvocati
Antonio Casellati, Preclusioni fiscali e garanzie costituzionali
Silvano Borin, Duecento metri quadrati
Giovanna Pratilli, Esecuzione senza titolo
Raffaello Levi, Ugo Scandiani
[INIZIO PAGINA]

 

Anno I, n. 2 (marzo-aprile 1963) [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, La strada da seguire

Enzo Saletta, Modificare le strutture
Danilo Francescut, La missione e i suoi compiti
Angelo Maggiolo, Orientamento giurisprudenziale e avvocato disorientato
Raffaello Levi, Magistrati, politica, religione, censura
Cronaca Forense, Programmare una politica giudiziaria
Gianni Milner, Produrre giustizia
Marcello Piazzolla (con nota di), Libertà della persona e ispezione corporale
Sergio Camerino (con nota di), Nullità
Gianni Milner (con nota di), I formalismi alla Corte Costituzionale sentenza della Corte Costituzionale
Vincenzo Spandri, La nuova legge sulla previdenza forense
[INIZIO PAGINA]

Anno I n. 3-4 (maggio-ottobre 1963) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, Venti anni dopo
Eros Fontana, Autorizzazioni incostituzionali
Luigi Scatturin, Grosz pornografo?
Sergio Camerino, Profili forensi: l’avvocato protagonista
Paolo Bortoluzzi, Giovanni sprovveduti
Giovanna Pratilli, I giovani impreparati
Mario Scandellari, Lettera
Lanfranco Caniato, Contro l’abolizione del matrimonio
Andrea Torrente, Il processo come fatto di cultura
Cronaca Forense, La Corte d’Appello di Venezia
Danilo Francescut (con nota di), Avviamento commerciale e Costituzione
Renzo Biondo, Un congresso sbagliato
Gennaro Autiero, Mestre caso limite
[INIZIO PAGINA]

Anno I, n. 5 (novembre-dicembre 1963) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, Indipendenza responsabile
B., Il caso è chiuso
Luigi Scatturin, Libertà sessuale conformismo e sacri principi
S., Avvocati a congresso
Giovanni Zironda, C’era una volta una procedura
Renzo Biondo, Leggi vecchie e nuove
Sergio Camerino (con nota di), Avviamento commerciale in rodaggio
Lanfranco Caniato (con nota di), Il prezzo del dolore (la liquidazione del danno non patrimoniale nell’ultima Giurisprudenza delle Sezioni Civili della Corte d’Appello di Venezia)
Eros Fontana, Rinvii coatti e rinvii negati
[INIZIO PAGINA

Anno II, n. 1 (gennaio-febbraio 1964) [sfoglia la rivista]

Lanfranco Caniato, La giustizia in nome del popolo italiano
Raffaello Levi, Separazione consensuale e provvedimenti per la prole
Gianni Milner, La Pretura come prestigio
Renzo Biondo, Banane sexy
Giovanni Gradenigo, Considerazioni dopo uno sciopero
Carlo Maggiolo, Osservazioni in tema di difesa e difensori d’ufficio
Guido A. Raffaelli, Una lettera
Cronaca Forense, La Corte d’Appello di Venezia – Le Sezioni Penali
Silvano Borin (con nota di), I 200 metri quadrati alla Corte Costituzionale
Danilo Francescut, Norme vincolistiche e Costituzione
L.S. [Luigi Scatturin], L’A.I.A. e l’organizzazione commerciale del patrocinio forense
[INIZIO PAGINA]


Anno II  n. 2-3 (gennaio-febbraio 1964 [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, La crisi e l’indipendenza
Giovanna Pratilli, Una buona intenzione per affermare la parità dei coniugi
Luigi Righetti, Ancora in tema di difensore di ufficio
Gianni Milner, Le astrazioni e la realtà
Alessandro Manganiello, Crisi della professione, crisi della giustizia?
Guido A. Raffaelli, La Corte di Appello di Venezia: una lettera di S.E.
Mario Andreoli, Lanfranco Caniato, Giuseppe Guida, Gianni Milner, Luigi Scatturin, Luigi Weiss (con la partecipazione di), Un dibattito sulla indipendenza dei giudici
Renzo Biondo (con nota di), La guerra continua?
Sergio Camerino (con nota di), Le briciole dell’avviamento
Carlo Ottolenghi, Piero Monico
Italo Virotta, Guido Pisani
Achille Bosisio, Gustavo Sarfatti
Sergio Camerino, Il giudice unico
Gennaro Autiero, Consiglio dell’Ordine e dignità della professione
[INIZIO PAGINA]

Anno II, n. 4-5 (luglio-dicembre 1964) [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, L’artigiano del diritto
Zeno Forlati, L’avvocato negli Stati Uniti d’America
Eros Fontana, Mater sempre certa est?
Sergio Camerino, Il pubblico imprenditore occulto
L.C. [Lanfranco Caniato], La difesa della famiglia fondata sul matrimonio
Dante Luigi Gardani, Dei burò di pace veneziani
Elio Zaffalon, Praticanti procuratori: tiriamo le somme
Lanfranco Caniato, Il Palazzo di Giustizia
G.M. [Gianni Milner], Alberto Bianchi
Arturo Sorgato, Ugo Cortellazzo e Ippolito Redaelli
[INIZIO PAGINA]

Anno III, n. 1 (gennaio-febbraio 1965) [sfoglia la rivista]

Lanfranco Caniato, Il vuoto giudiziario
Raffaello Levi, Il giudice muto
G.P. [Giovanna Pratilli], Donne giudici
Renzo Biondo, Giustizia opulenta
Eros Fontana, Il caso Gallo
Luigi Scatturin, Difesa onoraria del fallito
Sergio Camerino, Gli incendiari e i pompieri
Alessandro Caprioglio, Una giustizia veramente uguale per tutti
Arturo Sorgato, Il querulomane
[INIZIO PAGINA]

Anno III, n. 2 (marzo-giugno 1965) [sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Autorità e Giustizia
Antonio Da Mosto, Enzo Saletta, Lineamenti di diritto civile nell’U.R.S.S.
Elio Zaffalon, Ancora sui praticanti procuratori
Sergio Camerino, Processo Liberty
Francesco Carnelutti, Miseria e grandezza dell’avvocatura
Renzo Biondo, Il Tribunale dei minorenni a Venezia
Sergio Camerino, Il Giudice dall’antiquario
Raffaello Levi, Realtà processuale
[INIZIO PAGINA]

Anno III, n. 3-4 (ottobre 1965) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, I due linguaggi del Congresso
Luigi Scatturin, L’esercizio forense in Italia, oggi
Luigi Scatturin, La dignità e la libertà del difensore e la libertà dell’avvocato
Elio Zaffalon, Piedi di piombo o secondi fini?
Gianni Milner, La contraddizione della classe forense
Elio Zaffalon, Proposte di parte?
Arturo Sorgato, Le quattro libertà
Carlo Ottolenghi, Chi è oggi l’avvocato?
Elio Zaffalon, Sul tirocinio forense
Carlo Maggiolo, Sul difensore d’ufficio
Luigi Scatturin, La politica del giudice italiano
Giuseppe Maranini, Funzione giurisdizionale e indirizzo politico della Costituzione
Alfredo Bianchini, Hanno cento anni e lo dimostrano
[INIZIO PAGINA]

Anno III, n. 5 (dicembre 1965) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, Cinque minuti di applausi
Gino Fletzer, Cross Examination
Sergio Camerino, Gradisce una Marlboro?
Renzo Biondo, Ex nunc!
Eros Fontana, Ex tunc!
Elio Zaffalon, Quella terzina di Dante
Lanfranco Caniato, La prova diabolica
[INIZIO PAGINA]

Anno IV, n. 1-2 (gennaio-aprile 1966)  [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, L’affaire e il resto
Sergio Camerino, Cronaca Forense – Anno IV
Lanfranco Caniato, Un colpo di mano?
Raffaello Levi, Lasciateli passeggiare
Piero Bergamo, Il baricentro è a S. Giuliano
Giorgio Manera, Il prestigio del centro storico
Gennaro Autiero, Il futuro di Venezia è in terraferma
Giobatta Gasparini, Crisi della Giustizia o crisi del sistema?
Antonio Da Mosto, Una sentenza esemplare
Sergio Camerino (con nota di), Violazione dei doveri inerenti alla patria potestà e pregiudizio per il minore
Aldo Scotellaro, I Casinò di Venezia e S. Remo sono incostituzionali?
Raoul Levis, Il Giudice Istruttore nelle cause fallimentari
Luigi Scatturin, Inquisizione o giurisdizione?
Eros Fontana, Divorzio e Costituzione
[INIZIO PAGINA]

Anno IV, n. 3 (maggio-luglio 1966) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, La scelta del tema
Luigi Scatturin, La suspicione come intolleranza dell’opinione altrui
r.l., Perché Genova?
Lanfranco Caniato, Illegittimità costituzionale dell’art. 185 c.p.c.
Antonio Da Mosto, Pericolosa “obiettività”
Raffaello Levi, E ora attendiamo il venticinquennale?
Sergio Camerino (con nota di), Crepuscolo del paterfamilias
Wanda Falciani (con nota di), Quando l’A.G. ordina di non eseguire i suoi provvedimenti
Giorgio Morisi (con nota di), La prescrizione in materia di lavoro
Renzo Biondo (con nota di), In materia di provvisoria esecuzione
Anselmo Sorbara, È meglio un quasi-grattacielo o una lapide?
Danilo Francescut, Adeguare i palazzi
Elio Zaffalon, La difesa del povero nel procedimento penale
Eros Fontana, Storia d’Italia e di una “Balilla”
[INIZIO PAGINA]

Anno IV, n. 4 (settembre-ottobre 1966) [sfoglia la rivista]

Lanfranco Caniato, Tempo e Giustizia
Ferdinando Zucconi Fonseca Galli, Il Giudice unico in I° grado
Domenico Giuriati, Il Palazzo di Giustizia
Zeno Forlati, Il discorso di Saragat
Marco Picotti, Costituzione e divorzio
Germano Bellussi, Il Giudice elettivo
Sergio Camerino (con nota di), Ferie laboriose
Renzo Biondo (con nota di), Cicero… pro domo sua
Mario A. Cattaneo, Libertà di critica e reati di vilipendio
[INIZIO PAGINA]

Anno IV, n. 5 (novembre-dicembre 1966) [sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Un’ordinanza e una sentenza
Sergio Camerino, Come Superman
Zeno Forlati, La legittima suspicione
Renzo Biondo, Anche per noi il tempo
Cesare Sarti, Libere professioni e uffici organizzati
Eros Fontana, Giudice unico e doppia conforme
Gennaro Autiero, Alluvionati naturali ed alluvionati legali
Enzo Saletta, Costituzione e divorzio
Anselmo Sorbara, La funzione pubblica della difesa dell’imputato (parte prima)
Elio Zaffalon, Non sempre è ladro il ladro di una volta
[INIZIO PAGINA]

Anno V, n. 1 (gennaio-febbraio 1967) [sfoglia la rivista]

Cronaca Forense, Editoriale
Elio Zaffalon, Montanelli e l’orafo dell’animo altrui
Renzo Biondo, Verso lo sciopero dei magistrati
Sergio Camerino, Cronaca Forense Anno V
Pompeo Pitter, Sul giudice elettivo
Lanfranco Caniato, Due codici due regimi
Giorgio Marangoni, Libera professione e uffici organizzati
Giovanna Pratilli (con nota di), Danni non patrimoniali e spese giudiziali
Giovanna Pratilli (a cura di), Il prezzo del dolore
Eros Fontana, Divorzio e Costituzione
Anselmo Sorbara, La funzione pubblica della difesa dell’imputato (parte seconda)
[INIZIO PAGINA]

Anno V, n. 2 (marzo-aprile 1967) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, Scioperi di primavera
Franco Morelli, Le ragioni dei Cancellieri
Eros Fontana, La Corte si ribella
Paolo Bortoluzzi, Gli uffici legali nell’organizzazione aziendale
Lanfranco Caniato, L’amnistia strumento del regime
Luigi Scatturin, La Patria della morale
Sergio Camerino, Ut unum sit
Elio Zaffalon, I rimedi per Paolo?
G.M. [Gianni Milner] (a cura di), Le ferie degli avvocati
E.F. [Eros Fontana] a cura di, Pensierini
Dante Gardani, Sulla «vesta» degli avvocati
[INIZIO PAGINA]

Anno V, n. 3 (maggio-giugno 1967) [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, Un piano per la Giustizia
S.C. [Sergio Camerino], L’arrampicatore con la linotype
Feliciano Benvenuti, Giudici e no
Ezio Adami, L’adozione speciale
Giovanna Pratilli, Impressioni di un ascoltatore
Giorgio Manera, Individuo, tempo e Giustizia
Alessandro Brass, I progressi della tecnica e il problema della colpa
Aurelio Balich, I legali dipendenti da Pubbliche Amministrazioni
Wanda Falciani, Ninì Charmet, Dibattito a Palermo su «Tempo e Giustizia»
Germano Bellussi, Corte o Tribunale di Cassazione
Italo Virotta, Rinaldo Pellegrini, Roberto Giammanco, Francesco Tullio Roffarè, Il comune sentimento del pudore in Italia oggi
Gino Fletzer, Processo penale americanoì
Eros Fontana, Quale Corte si ribella?
Gianni Milner (a cura di), La Patria del diritto
Giampietro Carlet, Una lettera
[INIZIO PAGINA]

Anno V, n. 4 (settembre 1967) [sfoglia la rivista]

Arturo Sorgato, Saluto ai colleghi
Renzo Biondo, Invito alla concretezza
Gianni Milner (a cura di), La Patria del diritto
Lanfranco Caniato, Tempo e giustizia [nell’inserto speciale dedicato al IX Congresso Giuridico Forense]
Carlo Ottolenghi, Il progresso delle colpe [nell’inserto speciale dedicato al IX Congresso Giuridico Forense]
Errino Fontana, Dall’avvocatura artigianale all’avvocatura imprenditoriale [nell’inserto speciale dedicato al IX Congresso Giuridico Forense]
[INIZIO PAGINA]

Anno V, n. 5 (dicembre 1967) [sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Il concetto di giustizia del IX congresso forense
Eros Fontana, Il secondo tema: rinvio
Sergio Camerino, Studi associati e no
Giovanni Dalla Santa, Ma che ne dirà il fisco?
Giovanni Cesari, Il mese scorso a San Giorgio
Gianni Milner, La verifica del ruolo
Elio Zaffalon, Riforma della Pubblica Sicurezza
Renzo Biondo, Oracolo elettronico?
Ezio Adami, Il nuovo concetto di filiazione
Alfredo Bianchini, La lezione di Sassari
Giovanni Gradenigo, Il gatto giuridico
[INIZIO PAGINA]

Anno VI, n. 1 (gennaio-febbraio 1968) [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, Il diritto al suicidio
Lanfranco Caniato, La toga e l’orologio
Elio Zaffalon, Giustizia problema elettorale
Antonio Casellati, La decadenza dei progetti legislativi
Ezio Adami, Giudici sedentari
Salvatore D’Amico, Sull’interpretazione evolutiva del diritto
Ugo Guarnera, Il giudice unico
Enzo Saletta, Brevi note sul processo spagnolo
Cronaca Forense, Le proposte irresponsabili
S.C. [Sergio Camerino], Cause “perdute” ma non sempre
Gianni Milner (a cura di), La Patria del diritto
[INIZIO PAGINA]

Anno VI, n. 2 (marzo-aprile 1968) [sfoglia la rivista]

Gianni Milner, Un Tribunale per i terremotati
Elio Zaffalon, Congresso unico per un flipper
Ezio Adami, Colloquio con gli universitari
Eros Fontana, Le minorenni devono essere ispezionate?
Sergio Camerino, I disinganni della legge sulla tutela dell’avviamento commerciale
Franco Morelli, Il solito contentino
Renzo Biondo, Le elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura. Una storia italiana
Mario A. Cattaneo, Libertà, rivoluzione e certezza del diritto
E.F. [Eros Fontana], Divorzio, tasse ed ispettori
G.M. [Gianni Milner] (a cura di), La Patria del diritto
S.C. [Sergio Camerino], La tela di Penelope
[INIZIO PAGINA]


Anno VI, n. 3 (maggio-giugno 1968)
[sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Il vero punto: l’impegno costituzionale del Giudice
Salvatore Giallombardo, La necessità del momento
Lanfranco Caniato, La sfida dell’oralità
Rinaldo Pellegrini, I doveri del giudice del cadavere di domani*
Eros Fontana, Paga, poi ti dirò perché
Ezio Adami, La riforma a strisce. Annotazioni sulla riforma del diritto di famiglia
Renzo Biondo, Associarsi o perire
Gianni Milner, La Corte dei Conti, una scoperta
Silvio Pergameno, Alcuni problemi del controllo sulle partecipazioni statali
E.F. [Eros Fontana] (con nota di), La guerra continua
Paolo Mantovan, Esiste la facoltà di Giurisprudenza?
Mauro Pizzigati, Università e partecipazione
Giandomenico Falcon, Diritto e didattica
G.M. [Gianni Milner] (a cura di), La Patria del diritto
[INIZIO PAGINA]


Anno VI, n. 4-5 (settembre-ottobre 1968)
  [sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Vita e morte del diritto
Lanfranco Caniato, Il Parlamento contro la giustizia. Risultati di una indagine
Gianni Milner, La impietosa radiografia
Renzo Biondo, Evoluzione… con juicio al Congresso dell’UMI
Eros Fontana, Peculato per distrazione e distrazioni del Congresso
Elisabetta Neve, Siamo tutti disadattati?
Antonio Da Mosto, Il diritto di successione dell’URSS
Elio Zaffalon, Il bianco nevoso mantello
Germano Bellussi, Il giurista e la società tecnologica
Eros Fontana, Rapina a mano armata e diritto di difesa
S.C. [Sergio Camerino], Omosessuale senza garofano
Enrico De Nicola, Ideologie, realtà e giustizia
L.S. [Luigi Scatturin] (a cura di), Scuola di applicazione forense
Gianni Milner (a cura di), La Patria del diritto
[INIZIO PAGINA]


Anno VI, n. 6 (novembre-dicembre 1968)

Gianni Milner, La contestazione e la legalità
Renzo Biondo, Andare fino in fondo
Mauro Pizzigati, La facoltà di legge occupata a Padova
Ezio Adami, La riforma del sistema didattico educativo
Francesco Rossettini, Finzione o realtà
E.A. [Ezio Adami], Le sevizie dei Celestini. Responsabili solo i frati?
[INIZIO PAGINA]


Anno VII, n. 1 (gennaio-febbraio 1969)
[sfoglia la rivista]

Cronaca Forense, La vibrata protesta
Luigi Scatturin, Vajont: cosa faremo dopo la prescrizione?
Danilo Francescut (con nota di), Può difendersi il fallendo?
Giovanni Dalla Santa, Se la pensione si invola
Giovanni Borgo, Anche le Società straniere possono fallire in Italia
Ezio Adami, Quando il legame di sangue diventa un cappio
Elio Zaffalon, La toga della madre fondatrice
Gino Fletzer, Il precongresso di diritto penale di Siracusa 25-28 gennaio 1969
Anthony S. Marcucci, L’istituto della Giuria negli Stati Uniti
Lucio Rosaia, Dalla riforma degli studi medici il «nuovo» personale sanitario
E.Z. [Elio Zaffalon], Malcostume
Gianni Milner (a cura di), Italia, il secolo scorso
[INIZIO PAGINA]


Anno VII, n. 2 (marzo-aprile 1969)
[sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, Il tranello Riva
Enrico Opocher (intervista a), La nuova Università vista dal docente
Luigi Scatturin, Il deserto dei tartari
Elio Zaffalon, Toghe nere, sciopero bianco
Ezio Adami, Preparazione, scelta e formazione del giudice e dell’avvocato
S.C. [Sergio Camerino], Sadomasochismo
Gianni Milner, Al centro della crisi c’è l’uomo
Marco Ramat, Legalitari ad oltranza
Luigi Romanucci, Futuro dell’avvocatura
Danilo Francescut (con nota di), Dalla difesa del fallendo al concetto di insolvenza
Gaetano Artale (a cura di), La perizia nel processo penale italiano
Gianni Milner, Doppio concerto per ministro e orchestra
[INIZIO PAGINA]


Anno VII, n. 3 (maggio-giugno 1969)
[sfoglia la rivista]

Cronaca Forense, Gli Zivago del regime
Elio Zaffalon, Congresso unico, almeno!
Franco Morelli (con nota di L.S. [Luigi Scatturin]), Ma che vogliono questi cancellieri?
E.F. [Eros Fontana], Ci rifiutiamo di continuare così
Gabriele Germinara, L’assemblea negli uffici giudiziari
Alfredo Bianchini, Il giudice, la Costituzione e la società
Antonio Casellati, Patrocinio: diritto od obbligo?
Ezio Adami, Il manicomio: luogo di cura o di pena?
Ettore Pietroboni, La seconda conferenza di Varenna sui diritti umani
Antonio Da Mosto, Il diritto d’autore nell’Unione Sovietica
Renzo Biondo (a cura di), La Patria del diritto
[INIZIO PAGINA]


Anno VII, n. 4 (settembre-ottobre 1969)
  [sfoglia la rivista]

Giuseppe Franchi, Stato regionale e Corte costituzionale
Luigi Scatturin, Onnipotente e infallibile
Eros Fontana, Un passo indietro
Arturo Sorgato, Esigenze di concretezza
Luigi Antignano, La società di fronte ai minori disadattati
Ezio Adami, L’interesse del minore nell’adozione in un Seminario di Studi a Torino
Danilo Francescut (con nota di), Il deterrente delle spese
Francesco Rossettini (con nota di), Diffida e patente
Elio Zaffalon, La toga, l’Unione e Calamandrei
Luigi Scatturin, A proposito del difensore [nell’inserto speciale dedicato al X Congresso Nazionale Giuridico Forense]
Alfredo Bianchini, Il colpo di scure della corte [nell’inserto speciale dedicato al X Congresso Nazionale Giuridico Forense]
Eros Fontana, Come protestare [nell’inserto speciale dedicato al X Congresso Nazionale Giuridico Forense]
Ezio Adami, Il costo del processo civile è sproporzionato allo scopo della lite [nell’inserto speciale dedicato al X Congresso Nazionale Giuridico Forense]
[INIZIO PAGINA]

Anno VII, n. 5 (novembre-dicembre 1969)  [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, Tornare a Gardone
Gianni Milner, L’autunno freddo
Giovanni Conso, Salvare la legalità costituzionale
Ezio Adami, Marzia bambina contesa. Ovvero il tentativo di legalizzare il ratto di una minore
Gerner Larsen (traduzione di Asta Jensen Fontana), La tutela del cittadino in un paese democratico. L’ombudsmand in Danimarca
[INIZIO PAGINA]


Anno VIII, n. 1-2 (gennaio-aprile 1970)
[sfoglia la rivista]

Gianfranco Candiani, Appunti in tema di potere
Renzo Biondo, Note del dibattito sulla giustizia oggi in Italia
Luigi Scatturin, La trappola del giurista
Paolo Dusi, Repressione e Costituzione
Marco Cappelletto, Collocazione del Giudice. Intervento degli studenti
S.C. [Sergio Camerino], In margine al dibattito
Luigi Antignano, Maurizio Fontanella, Carità e paternalismo
L.S. [Luigi Scatturin], Zero in disciplina
Elio Zaffalon, Criminale comune
[INIZIO PAGINA]

Anno VIII, n. 3 (maggio-giugno 1970) [sfoglia la rivista]

Cronaca Forense, Editoriale
Eros Fontana, Comparsa di risposta in difesa di “Cronaca Forense” contro l’atto di citazione di … attori occulti
Alfredo Bianchini, Giustizia per l’amministrazione o per il cittadino?
Domenico Giuriati, Magistratura inquieta
Giobatta Gianquinto, Processo all’italiana
Renzo Biondo, Il Convegno di Chioggia sulla Giustizia Penale in relazione ai diritti umani
Marco Cappelletto (a cura di), Piani di studio della commissione degli studenti di legge all’Università di Padova
Gaetano Artale, Un’ordinanza coraggiosa
Luigi Antignano, Esistono minori irrecuperabili?
E.A. [Ezio Adami], Le comunità terapeutiche. Un’iniziativa privata per riempire il vuoto assistenziale a favore dei disadattati sociali
Augusto Maccaferri, Diritto e tutela assicurativa
[INIZIO PAGINA]


Anno VIII, n. 4-5 (luglio-ottobre 1970)
[sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Mobilitazione generale
Renzo Biondo, Come si disapplica la legge
Gianfranco Candiani, Volere le riforme
Eros Fontana, L’U.M.I. cerca consensi
Giovanni Palombarini, Giudici a convegno
Marcello Piazzolla, Dibattito aperto tra i magistrati italiani
Costantino Cocco, Critica riservata
Marco Cappelletto, Libertà d’opinioni e libertà sindacale
Gaetano Artale, Privilegio iniquo
Armando Scaduto, Aspetti del processo penale
Germano Bellussi, Legge contro il progresso
Elio Zaffalon, È inoperante il Piano Regolatore generale di Venezia?
Cesare Sarti, Assistenza sanitaria
[INIZIO PAGINA]

Anno IX, n. 1 (gennaio-febbraio 1971) [sfoglia la rivista]

Danilo Francescut, Il progetto di riforma tributaria ed i professionisti
Luigi Scatturin, Lessico del regime autoritario
Daniela Biral, Un modo nuovo di essere giudice
Renzo Biondo, Dell’ambiguità ovvero del senso di colpa
Sergio Camerino, Ricordo di Riccardo Guicciardi
Alfredo Bianchini, Regione e partecipazione
Ezio Adami, L’incredibile vicenda della piccola Monica
Francesco Rossettini, Anticoncenzionali: in vetrina o sottobanco?
Elio Zaffalon, Rito e democrazia
E.A. [Ezio Adami], I monologhi dei Procuratori generali
E.A. [Ezio Adami], Appunti in tema di assistenza agli handicappati
[INIZIO PAGINA]

Anno IX, n. 2-3 [senza indicazione di data]  [sfoglia la rivista]

Luigi Scatturin, Fine di un Professore
Ezio Adami, Un invito alla discussione sui temi della Giustizia
Renzo Biondo, Illibatezza soprattutto!
Gruppo Triveneto di Magistratura Democratica, Testimonianze di giudici democratici
A.B. [Alfredo Bianchini], Venezia improbabile
Elio Zaffalon, Comitati d’azione e comitati d’accademia
Toni Da Mosto, Cenni sulla responsabilità civile in U.R.S.S.
Dario Di Gravio, La borsa e la vita
L.S. [Luigi Scatturin], Per un nuovo avvocato [nell’inserto speciale “Contributi per il Congresso di Cagliari”]
[INIZIO PAGINA]

Anno IX, n. 4-5 (novembre 1971) [sfoglia la rivista]

Eros Fontana, La Giustizia di Pinocchio
Renzo Biondo, Le astuzie e le faide
S.C. [Sergio Camerino], Il professore arrabbiato

Elio Zaffalon, Una nuova politica della magistratura
Gianni Milner, Malessere a Cagliari
Eros Fontana, Luciano Ichino, Angiola Sbaiz, L’avvocato nella società italiana
Luigi Scatturin, Il congresso della Federazione Sindacati Avvocati e Procuratori
Luigi Carpinelli, Cos’è oggi il difensore
E.A. [Ezio Adami], La famiglia per ogni bambino
Ezio Adami, Adozione e ripudio della violenza
[INIZIO PAGINA]

Anno X, n. 1 (aprile 1972)   [sfoglia la rivista]
Luigi Scatturin, Un Ordine per l’avvocato Lener
Daniela Salmini Biral, La difesa dei non abbienti nella relazione del Consiglio Superiore della Magistratura
Renzo Biondo, Battaglia per gli Ordini forensi e nuove idee nelle relazioni dei P.G.
Antonio Pognici (con nota di), L’interrogatorio del detenuto e il difensore
Marcello Piazzolla, Un’elezione vivace
Danilo Francescut, Un omaggio dei giuristi cattolici a Giovanni Pavanini
Cronaca Forense, Dieci anni dopo
[INIZIO PAGINA]

Anno X, n. 2 (luglio 1972)  [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, Perquisizioni e sequestri negli studi legali
Luigi Scatturin, Procuratore Generale della Repubblica
Eros Fontana, Che c’entra la Calabria
Sergio Camerino, Umoristi in città (il caso Mosca)
Danilo Francescut, Convegno dibattito dei sindacati forensi sul progetto di legge per il «patrocinio statale a favore dei non abbienti»
L.S. [Luigi Scatturin] (con nota di), Una risposta esemplare
Enzo Saletta, Controriforma perenne
[INIZIO PAGINA]

Anno X, n. 3 (settembre-ottobre 1972)  [sfoglia la rivista]
Gianni Milner, La coda del drago
Luigi Scatturin, Un provocatore: storia del giudice naturale
Renzo Biondo, L’inamovibilità aggirata
Enzo Saletta, Giurisdizione a Rota libera
Augusto Maccaferri, Un anno di assicurazione obbligatoria
Ezio Adami, Corti d’Appello contro i Tribunali per i minorenni
Gino Fletzer, Silvio Ranieri
[INIZIO PAGINA]

Anno X, n. 4 [primavera 1973] [sfoglia la rivista]

Renzo Biondo, Continuare a battersi
Luigi Scatturin, Rifondazione del patrocinio forense
Eros Fontana, Auspici mancati
Sergio Camerino, La coscienza critica
[INIZIO PAGINA]

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.

2

Send this to a friend