Skip links

Memoria resistente

Vai al cd-rom Memoria resistente
Vai al cd-rom Memoria resistente
Il progetto “memoria resistente” nasce nel corso del 2001  grazie al sostegno di tutte le associazioni partigiane veneziane (Anpi, Fiap-Gl, Avl); il progetto, coordinato da Giulia Albanese affiancata poi da Guido Ravenna, in un primo momento si proponeva esclusivamente di costituire un archivio di testimonianze di partigiane e partigiane della provincia di Venezia. In poco tempo si è raccolto quasi un centinaio di interviste alle quali si sono aggiunte una decina di testimonianze scritte e altre interviste realizzate in progetti precedenti.  Dalla ricerca, che si è conclusa nel 2005, è uscito il volume Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, a cura di Giulia Albanese e Marco Borghi, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2005, nel quale si era allegato un cd-rom con la trascrizione integrale di tutte le interviste effettuate e le testimonianze rilasciate (complessivamente 109) che si propone ora in questa sezione. Purtroppo dal 2005 diversi testimoni e intervistati (ai quali va tutta la nostra riconoscenza) sono scomparsi e, pertanto, alcune delle informazioni biografiche pubblicate nel cd-rom devono considerarsi superate.
Per consultare le interviste e navigare il cd-rom clicca qui
Nel frattempo il progetto è continuato raccogliendo altre interviste e testimonianze di partigiani/e e di coloro che, a vario titolo,  hanno collaborato con il movimento di liberazione veneziano: interviste che continueranno ad implementare questa sezione.
Intervista a Luciana Bellunato
clicca qui
Intervista ad Armando Carraro
clicca qui
Intervista a Primo De Lazzari
clicca qui
Intervista a Gino Quagliato
clicca qui
Intervista a Gino Vivian
clicca qui

Istruzioni per la consultazione: per visualizzare l’applicazione è necessario aver installato Adobe Reader (download) successivamente è possibile accedere al sommario principale e ai contenuti che interessano cliccando con il cursore (a forma di manina) sopra le relative voci, anche durante la fase di caricamento del file; in ogni pagina, sulla sinistra, è presente un menù veloce che permette un’agile navigazione, è possibile anche effettuare una ricerca testuale utilizzando il comando “trova” di Adobe.

 

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.

0

Send this to a friend