Skip links
INTERFERENZE RESISTENTI

#dopoil25aprile: 5 giorni, 5 interviste

Quali interviste?
Da martedì 27 aprile fino a sabato 1° maggio potrete riascoltare sui canali social dell’Iveser (Facebook, Twitter, Instagram) le voci di chi – come Ines Mumeni, Luigi Ciatara, Gasparino Trois, Lorenzo (Aldo) Collorio ed Ester Zille – ha preso parte alla lotta di Liberazione nella provincia di Venezia.

Perché riascoltare queste voci?
Le testimonianze sono estratti dalle audiointerviste che Iveser ha raccolto circa vent’anni fa per il progetto “Memoria resistente” e che noi, come giovani ricercatori dell’Istituto, abbiamo recuperato in occasione di questo 25 aprile. Riascoltarle ha significato per noi risintonizzarci con la complessità che è stata alla base della Resistenza, con la storia di un’esperienza di lotta che ha unito anime e ideali diversi, e con l’antifascismo come valore fondativo della società contemporanea.
Le parole di questi testimoni non restituiscono un racconto solo celebrativo della Liberazione. Vanno oltre: ci mostrano quanto sia stato difficile, al termine del conflitto, vivere il tempo della pace riaffermando e cercando di trasmettere le ragioni della scelta antifascista. Una scelta non facile né scontata, specie quando ha preso le forme della lotta armata e della vita in clandestinità, ma che ha portato alla conquista della democrazia, della Repubblica e della Costituzione.

Perché “interferenze resistenti”?
Le tracce audio che presenteremo riguarderanno 5 questioni che hanno attivato – e attivano tuttora – il dibattito pubblico attorno alla storia della Resistenza. Delle “interferenze” che ritornano a più riprese nell’Italia democratica del dopo 25 aprile 1945: echi di un periodo decisivo per la storia del paese che, di volta in volta, pongono interrogativi al tempo presente.
“Interferenze resistenti” perché resistenti sono stati i 5 testimoni.
Resistenti le loro voci.
Resistenti i loro messaggi.

Crediti

Elena Cadamuro, Marco Donadon, Stefano Galanti – ricercatori Iveser
Silvio Franceschet – videomaker
Lucia Tamaro – grafica

43

Send this to a friend