Le forme di sostegno all’Iveser possono essere varie secondo le specificità, i desideri e le capacità di ciascuno.
Associarsi
Essere Soci dell’Iveser significa sostenere attivamente l’Istituto partecipando alla sua vita sociale, alle iniziative e alle attività culturali.
Possono associarsi all’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea tutti coloro che, condividendo le finalità dell’Istituto e i principi enunciati nello statuto, compilino il modulo di adesione (scarica modulo e consegnalo in sede durante gli orari di apertura, oppure invialo compilato a info@iveser.it o all’indirizzo postale dell’Istituto: tessera e ricevuta saranno recapitate al tuo indirizzo) versando la quota annuale di iscrizione stabilita dal Consiglio direttivo nella seduta del 5 marzo 2014 (studenti, precari, inoccupati/disoccupati: € 15; socio ordinario: € 30; socio sostenitore: € 60 o superiore); il "socio sostenitore" riceverà in omaggio tutte le pubblicazioni edite dall’Istituto. Possono inoltre associarsi all’Iveser come "soci sostenitori" anche amministrazioni pubbliche e private, enti, istituzioni, imprese, associazioni, fondazioni (quota minima d’iscrizione € 100); ai soci "istituzionali" saranno inviate tutte le pubblicazioni edite dall’Iveser e potranno usufruire di particolari servizi e consulenze.
Ogni socio ha diritto di frequentare la biblioteca, consultare l’archivio, utilizzare il prestito librario e le risorse online; inoltre sarà puntualmente aggiornato sulle numerose iniziative organizzate dall’Istituto e usufruirà di un prezzo assolutamente speciale su tutte le pubblicazioni edite o diffuse dall’Iveser.
Erogazioni liberali
L’Iveser è un ente riconsociuto del Terzo Settore pertanto, ai sensi del D.Lgs 117/2017, le persona fisiche, gli enti e le società che effettuano una erogazione liberale possono usufruire di significativi benefici di carattere fiscale.
Donazioni e lasciti
Nella nostra storia le donazioni e i lasciti hanno costituito un’importante modalità di incremento e valorizzazione del patrimonio librario e documentario dell’Istituto.
5 per mille
Un altro modo concreto per dimostrare l’apprezzamento particolare verso l’Iveser è quello di destinargli il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi (sarà possibile a partire dal 2019).
Volontariato
L’attività di volontariato permette di partecipare in prima persona alla vita dell’Istituto e offrire un valido aiuto mettendo a disposizione il vostro tempo e le vostre competenze: diventa volontario Iveser!
Il pagamento della quota sociale, assieme ad altre sottoscrizioni, donazioni, erogazioni liberali, può essere effettuata:
1) in contanti in sede, durante l’Assemblea annuale dei soci o alle iniziative pubbliche organizzate dall’Istituto;
2) tramite bollettino di conto corrente postale sul c/c n. 15370307 intestato a Istituto veneziano per la storia della Resistenza (specificando nella causale l’anno sociale e il nome e il cognome del socio);
3) sul conto corrente bancario dell’Iveser (Intesa San Paolo, Filiale S. Sofia, Venezia, con la medesima causale) che ha il seguente codice IBAN: IT14G0306902108074000110428.
1) in contanti in sede, durante l’Assemblea annuale dei soci o alle iniziative pubbliche organizzate dall’Istituto;
2) tramite bollettino di conto corrente postale sul c/c n. 15370307 intestato a Istituto veneziano per la storia della Resistenza (specificando nella causale l’anno sociale e il nome e il cognome del socio);
3) sul conto corrente bancario dell’Iveser (Intesa San Paolo, Filiale S. Sofia, Venezia, con la medesima causale) che ha il seguente codice IBAN: IT14G0306902108074000110428.
4) utilizzando Paypal, accedendo dal sottostante pulsante "Donazione" (sempre con la medesima causale).
Aperta la campagna associativa 2018

Per continuare a crescere e a rendere più forte storia, memoria e ricerca abbiamo bisogno anche di te.
Fai una donazione….
