Skip links

Collana “Studi, idee e documenti”

tonetti0002.jpg

 
1.    Cesco Chinello, Giovanni Tonetti, il “conte rosso”. Contrasti di una vita e di una militanza (1888-1970), Supernova, 1997, 130 pagine, € 11.
Una biografia critica del “patrizio rivoluzionario”, contraddittorio protagonista di mezzo secolo di storia della sinistra veneziana: dal socialismo del primo dopoguerra al caso “Manifesto”, passando per il lungo “buco nero” in età fascista e l’improvviso ritorno sulla scena, nel 1943, come uno dei più risoluti ispiratori della Resistenza veneziana. 
fascisti_alla_sbarra.jpg2.    Marco Borghi, Alessandro Reberschegg, Fascisti alla sbarra. L’attività della Corte d’Assise Straordinaria di Venezia (1945-1947), Iveser – Comune di Venezia, 1999, 408 pagine [esaurito].
Le oltre 200 sentenze emesse dal tribunale delegato alla punizione dei crimini compiuti nella provincia di Venezia durante l’occupazione tedesca del 1943-45: un contributo allo studio del delicato passaggio tra fascismo e Repubblica. Prefazione di Giannantonio Paladini.
altro_secolo.jpg3.    Imelde Rosa Pellegrini, L’altro secolo. Cent’anni di storia sociale e politica a Portogruaro (1870-1970), Nuovadimensione, 2001, pagine 658, € 17,50 [esaurito].
Il lungo processo di emancipazione democratica di mezzadri e braccianti del Veneto Orientale: le leghe rosse e le leghe bianche, il grande capitalismo veneto (Stucky, Franchetti, Marzotto), il fascismo, il consenso, la Resistenza, lo sviluppo industriale e le lotte sindacali del secondo dopoguerra. Prefazione di Maurizio Reberschak.
 
venezia_mestre.jpg4.    Michele Casarin, Venezia Mestre, Mestre Venezia. Luoghi, parole e percorsi di un’identità, Nuovadimensione, 2002, pagine 320, € 14,90.
L’ossimoro di una Venezia contemporanea: una città che c’è ma non si vede, non si nomina (“Venezia-Mestre”? Venezia “inclusa Mestre”?), non si rappresenta in alcuna mappa. Dall’unificazione amministrativa del 1926 ad oggi, cosa è stato fatto per rinsaldare un’identità comune? Prefazione di Mario Isnenghi.
 
santa_margherita.jpg5.    Giovanni Sbordone, Nella Repubblica di Santa Margherita. Storie di un campo veneziano nel primo Novecento, Nuovadimensione, 2003, 370 pagine, € 14,90 [esaurito].
Riti veneziani e miti sovversivi, il Primo maggio e il carnevale, la Camera del Lavoro in un’ex chiesa e una repubblica proclamata all’osteria: quello stesso campo Santa Margherita oggi dai più conosciuto come cuore della Venezia studentesca era, un secolo fa, il “bolscevico quartiere” che faceva da scena alla nascita della politica di piazza in laguna. Prefazione di Emilio Franzina.

caduti_nelloblio.jpg6.    Lisa Bregantin, Caduti nell’oblio. I soldati di Pontelongo scomparsi nella Grande Guerra, Nuovadimensione, 2003, 282 pagine, € 14,90.
Partono da un paese della Bassa padovana gli itinerari spezzati di sessanta “caduti per la Patria”: nomi incisi in lapidi e monumenti, ma la cui identità è presto passata in secondo piano rispetto al significato simbolico, e impersonale, della loro morte. Una riflessione sul senso e sui modi in cui dura, o svanisce, la memoria dei fatti e delle persone. Prefazione di Mario Isnenghi.

memoria_resistente.jpg7.    Memoria resistente. La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, a cura di Giulia Albanese e Marco Borghi, Nuovadimensione, 2005, 280 pagine + Cd-Rom, € 18.
Venti ricercatori e un centinaio di testimoni hanno collaborato a questo ambizioso progetto di raccolta della memoria partigiana in provincia di Venezia, che ha impegnato l’Iveser per quasi un quinquennio: ne sono usciti 109 “racconti” – tra interviste e testimonianze scritte – che, oltre ad essere riportati integralmente nel Cd-Rom allegato (ora consultabile qui), costituiscono la base dei saggi contenuti nel volume, dedicati a singoli aspetti dell’esperienza resistenziale (dalla violenza sui civili alla scelta della montagna, dal ruolo delle donne all’apporto di studenti e professori dei licei cittadini) e ad approfondimenti sulle diverse aree della provincia.

soffio_di_libert.jpg8.    Morena Biason, Un soffio di libertà. La resistenza nel Basso Piave, Nuovadimensione 2007, 560 pagine, € 19.
Partigiani di pianura, ragazzi e uomini, armati di ideali, coraggio e strategia: attraverso fonti archivistiche e orali un’accurata ricerca storica ricostruisce il movimento partigiano del Sandonatese, inquadrandolo nel più ampio contesto temporale che va dalla nascita del fascismo all’immediato dopoguerra. Prefazione di Marco Borghi, vedi indice

filo_rosso.jpg9.    Giovanni Sbordone, Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco, Nuovadimensione 2007, 288 pagine, € 18.
In occasione del centenario della nascita della Cgil (1906-2006), il volume ripercorre la storia del “sindacato rosso” in una “regione bianca”. Dalla nascita delle Camere del lavoro ai primi di maggio nelle piazze di inizio Novecento, dal “fare come la Russia” del 1919-20 agli incendi dei copertoni sui cavalcavia di Marghera, alla statua di Marzotto che cade faccia avanti nella polvere: istantanee da rimettere nell’album di famiglia di un Veneto non sempre così pio e moderato.
 
10.   Cronaca Forense. Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno, modernità e democrazia , a cura di Rcopertina_jpg.jpgenzo Biondo, Marco Borghi, Andrea Milner, Nuovadimensione 2010, 220 pagine, € 16.
Le vicende di una rivista promossa da un gruppo di giovani avvocati veneziani pubblicata nel decennio 1963-1973 che riuscì a diventare un originale laboratorio di discussione su diversi temi e argomenti (dal divorzio all’indipendenza dei giudici, dalla libertà sessuale al diritto di famiglia) cercando di rivolgersi anche ad un pubblico “esterno” alla cerchia degi “specialisti” del settore. Un’esperienza che contribuì a riflettere attorno al nodo cruciale, e sempre attuale, del funzionamento e dell’applicazione della Giustizia in uno stato democratico. Presentazione di Daniele Grasso, prefazione di Mario Isnenghi, vedi indice
0

Send this to a friend