Skip links

17 gennaio 2009 > I giorni di Cefalonia – Incontro

Sabato 17 gennaio, alle ore 9.30 al Centro culturale Candiani, si terrà l’incontro "I giorni di Cefalonia. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari italiani al nazismo", un’iniziativa promossa dalla Municipalità Mestre-Carpenedo, l’Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti Divisione Acqui e l’Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, in occasione delle iniziative promosse nell’ambito delle manifestazioni per il Giorno della Memoria.
Durante incontro lo storico e saggista, Giorgio Rochat approfondirà il significato di questa vicenda, che va analizzata all’interno della più generale situazione storica che ha visto 700.000 soldati italiani, abbandonati a se stessi in vari paesi lontani, rifiutare l’adesione al nazismo e alla repubblica fascista di Salò. Un episodio, quello di Cefalonia che, come ha ricordato il Presidente Napolitano, "è ormai iscritto a pieno titolo nella storia del nostro riscatto nazionale".
Questa iniziativa si pone all’interno di un percorso che da alcuni anni il Comune di Venezia ha avviato per riportare alla memoria collettiva questo primo atto della lotta di liberazione dell’Italia. Il progetto si è concretizzato nella intitolazione, nel giugno 2007, del Piazzale del Parco della Bissuola di Mestre ai soldati della Divisione Acqui e negli incontri realizzati da parte di testimoni dell’Associazione, a cura degli Itinerari Educativi del Comune, ogni anno nelle scuole con gli studenti.
Nel mese di febbraio, sempre al Centro Candiani, sarà anche allestita un’importante mostra storico-documentaria dedicata all’eccidio della Divisione Acqui compiuta a Cefalonia e Corfù dalle truppe della Wermacht nel settembre 1943.
0

Send this to a friend