Settant’anni dopo le leggi razziste in Italia
Ciclo di Film per le scuole al Centro culturale Candiani
Non solo la memoria, ma anche la storia. Tra il settembre 1938 e il giugno 1939 il regime fascista emana una serie di leggi, poi ricordate con il nome di ‘leggi razziali’, con le quali discrimina i cittadini italiani ebrei, escludendoli, di fatto, dalla vita civile del paese. Questi provvedimenti sono preceduti da un censimento di tutta la popolazione ebraica italiana. Questo insieme di leggi costituisce un momento di grave rottura nella storia del Regno d’Italia, seconda solo all’avvento del fascismo: ciò nonostante esse vengono accolte nella quasi completa indifferenza, e talora con approvazione, dai cittadini italiani.
I provvedimenti stabiliti alla fine degli anni ’30 dal regime fascista avrebbero favorito nel 1943-1945 la deportazione e l’uccisione di migliaia di ebrei italiani nei campi di sterminio tedeschi. Una storia rimossa e sottovalutata, in considerazione della maggiore brutalità nazista e del fatto che queste leggi vengono spesso considerate come una scelta non autonoma del regime. In realtà la legislazione razzista del fascismo comincia prima, nelle colonie, ma anche in una cultura politica che emargina e tenta di eliminare qualsiasi forma di diversità, sia essa politica, culturale, religiosa o etnica. E la partecipazione del regime e degli italiani alla Shoà è un dato che costituisce un segno tangibile della partecipazione del fascismo, e dell’Italia, alla storia del razzismo europeo.
L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea ha promosso insieme al Centro culturale Candiani questo ciclo di film per le scuole intitolato Leggi razziste al cinema (1938-2008) con l’obiettivo di creare tra gli studenti una maggior consapevolezza della storia del Paese e di renderli cittadini sensibili e capaci di contrastare nuove forme di razzismo e discriminazione. Dopo la proiezione dei film seguirà da una discussione cui parteciperanno storici e testimoni.
Per informazioni rivolgersi a info@iveser.it
6 novembre 2008
Memoria di Marcello Pezzetti
Discussione con Gadi Luzzatto Voghera
13 novembre 2008
L’Oro di Roma di Carlo Lizzani
Discussione con Lia Finzi
20 novembre 2008
Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio de Sica
Discussione con Paolo Tagini