Mostra fotografica/documentaria
I giorni di Cefalonia e Corfù. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari italiani al nazismo
Inaugurazione: venerdì 15 maggio alle ore 17:00
I giorni di Cefalonia e Corfù. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari italiani al nazismo
Inaugurazione: venerdì 15 maggio alle ore 17:00
Galleria di Venice Convention del Casinò – Lido di Venezia
La Mostra resterà aperta tutti i giorni dal 15 al 19 maggio con i seguenti orari: dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00
La Municipalità Lido-Pellestrina, a completamento delle manifestazioni relative all’anniversario della Liberazione, in collaborazione con l’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia, l’Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti Divisione Acqui e l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, organizzano nei giorni dal 15 al 19 maggio prossimi, presso la Galleria di Venice Convention del Casinò del Lido, la Mostra fotografico/documentaria “I giorni di Cefalonia e Corfù. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari italiani al nazismo”.
La Mostra, già presentata lo scorso mese di marzo presso il Centro Civico della Bissuola e presso l’Istituto Cavanis, approda ora al Lido di Venezia dove le scorse settimane è stato presentato il libro di Aldo Piovan “Memorie di una guerra. Diario di un ventenne”.
La Mostra si avvale di una cospicua parte di materiali curati da Orazio Pavignani, presidente della Sezione di Bologna e Ferrara dell’Associazione nazionale superstiti, reduci e famiglie caduti Divisione Acqui. Di quella mostra sono qui stati proposti i pannelli che riguardano le vicende del nostro esercito a Cefalonia e Corfù, dal momento dell’occupazione nazifascista all’epilogo del settembre ’43, consentendo così un importante inquadramento storico e geografico che aiuta a ricomporre i contorni complessivi di quei fatti.
La seconda parte dell’esposizione riproduce invece alcuni documenti originali: fotografie, lettere, oggetti e diari conservati dalle famiglie veneziane, che ci consentono di ricostruire la vita quotidiana di alcuni militari veneti sull’isola ionica nei mesi immediatamente precedenti il settembre ’43.
Il fervore delle numerose iniziative culturali e di ricerca portate avanti delle varie Associazioni storiche, così come le ultime doverose manifestazioni di recupero della memoria da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, hanno fatto sì che un episodio oscuro e dimenticato del passato conflitto mondiale sia stato riportato alla luce tributando ai martiri di allora il giusto valore quale simbolo per le generazioni future.
L’inaugurazione della Mostra avverrà venerdì 15 maggio alle ore 17:00 e sarà introdotta dal Presidente della Municipalità Giovanni Gusso, mentre una presentazione storica sarà fatta Marco Borghi dell’Istituto veneziano di storia della Resistenza e della società contemporanea, da Carlo Bolpin dell’Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti Divisione Acqui e da Tiziano Bolpin dell’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia.