Sabato 13 giugno 2009, ore 17:30 – Martellago, Giardino Santo Stefano
presentazione del libro "Un comunista dimenticato: Attilio Gombia" (di Giannetto Magnanini)
Introduzione e Coordinamento Marco Garbin, assessore alla cultura
Presentazione Marco Borghi, direttore Istituto Veneziano per la Resistenza e la Società Contemporanea
Interventi Marcello Basso, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Provincia di Venezia, Loredana De Checchi, segretaria confederale della CGIL Camera del Lavoro, Metropolitana di Venezia
Conclusione: Cosimo Moretti
Giannetto Magnaninni, ex partigiano, membro del Direttivo dell’Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea di Reggio Emilia, ripercorre storicamente la figura di Attilio Gombia, esponente del Partito Comunista, che, dopo anni di carcere, negli anni della Resistenza, ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzare i movimenti di resistenza al nazifascismo in Friuli e nel Veneto. Nei primi due anni del Dopoguerra, Attilio Gombia ricopre delle cariche nel Comitato di Liberazione Nazionale e nella Camera del Lavoro della CGIL. Sarà poi dimenticato dal Partito Comunista e terminerà i suoi giorni nell’indigenza senza ricevere una casa popolare in affitto e una pensione in qualità di partigiano. Molte sono state invece le medaglie e le onorificenze.
Il libro offre una riflessione sul periodo storico e sul rapporto tra un partito e un uomo, tra il potere e il riconoscimento morale di una vita dedicata ai valori della libertà e della dignità umana.
Aldo Tortorella ha curato la prefazione del libro, che è stato presentato a Reggio Emilia il 24 aprile 2009 e a Torrile di Parma il 25 aprile scorso.
Il libro ha avuto il patrocinio dell’ANPI di Reggio Emilia, della CGIL Emilia Romagna e del Veneto, della Camera del Lavoro di Padova, Parma, Reggio Emilia, degli istituti storici per la resistenza di Reggio Emilia, di Parma, di Venezia, del Veneto.
TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE