Skip links

Febbraio 2010 > Nuova pubblicazione – Spionaggio, controspionaggio e ordine pubblico in Veneto

È uscita la nuova pubblicazione, edita dall’Iveser assieme a Cierre e Istresco, di Marco Ruzzi, Spionaggio, controspionaggio e ordine pubblico in Veneto (aprile-dicembre 1945), prefazione di Marco Borghi; una ricerca innovativa fondata prevalentemente su fonti documentarie britanniche. Per info e ordini scrivi a info@iveser.it

Alla fine della seconda guerra mondiale, inglesi e americani si attivano per smantellare le organizzazioni spionistiche e di sabotaggio costituite dalla Repubblica sociale italiana e dal servizio segreto tedesco. Nel nuovo contesto politico postbellico, però, questa operazione concorre anche alla nascita del fenomeno neofascista, che si implementa grazie allo scarso controllo alleato e ai collegamenti, nemmeno troppo dissimulati, con apparati compiacenti dello stato e “pezzi” dei servizi segreti.
Per far fronte a questa pericolosa saldatura, gruppi di ex partigiani cercano di rinviare la consegna delle armi e costituiscono organizzazioni più o meno segrete, capaci di rimodulare e reindirizzare gli sforzi per infiltrare strutture e organizzazioni italiane e alleate. La vicinanza con la Venezia Giulia crea l’occasione per far operare l’Ozna, la polizia segreta jugoslava, la cui presenza – fi nora sempre supposta, presunta o ipotizzata – emerge invece come assodata.
Nello stesso periodo, le autorità si trovano a dover contrastare un agguerrito fenomeno criminale privo di qualsivoglia riferimento ideologico. L’ordine pubblico è messo a dura prova da una criminalità libera di attingere a veri e propri arsenali a cielo aperto e facilitata dagli antagonismi esistenti fra le diverse forze di sicurezza.
Sullo sfondo la lotta politica fra i due blocchi, progressista e conservatore, e una popolazione preoccupata, amareggiata, rigonfi a di rifugiati e profughi provenienti soprattutto dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia. 

Il libro può essere acquistato nelle migliori librerie, online o inviando una mail a info@iveser.it

0

Send this to a friend