L’Insmli, associazione italiana di Istituti di storia contemporanea, in collaborazione con l’ISSNAF, The Italian Scientists and Scholars in North America Foundation intende offrire a studenti universitari, dottorandi, ricercatori e docenti delle Università degli Stati Uniti e Canada la possibilità di conoscere e utilizzare la ricca documentazione di notizie, fonti e studi delle proprie biblioteche e dei propri archivi (cartacei e fotografici), relative alla storia italiana del Novecento con particolare riferimento alle seguenti aree di ricerca:
(a) Fascismo e antifascismo
(b) Colonialismo e post-colonialismo
(c) Seconda guerra mondiale e Resistenza
(d) Storia degli Ebrei e dell’Olocausto in Italia
(e) Storia del movimento operaio e delle lotte sindacali
(f) Mafia, Terrorismo e Anni di piombo
(g) Donne e militanza politica (XX sec.)
(h) Memoria pubblica e memoria privata: luoghi, musei, linguaggi e simboli
Per questo l’Insmli mette a disposizione il proprio personale specializzato (docenti, bibliotecari e archivisti) per la guida alla conoscenza delle fonti, l’uso degli strumenti e delle base dati, l’orientamento e l’accesso agli istituti di conservazione e ai centri di ricerca italiani sulla storia contemporanea.
Gli Istituti della rete Insmli con sede a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Torino, Trieste e Venezia offrono ciascuno la disponibilità di un tutor e di una postazione di lavoro (completa di collegamento gratuito in rete) per un soggiorno di studio a studenti universitari, dottorandi, ricercatori e docenti che ne facciano richiesta, nei periodi tra il 27 settembre e il 17 dicembre 2010 (Fall Term), tra il 7 marzo e il 20 maggio 2011 (Spring Term) e, limitatamente agli Istituti con sede a […] tra il 1 giugno e il 22 luglio 2011, per un periodo di soggiorno di almeno due settimane (15 giorni). Per la consultazione delle fonti e materiale d’archivio, si richiede una discreta conoscenza della lingua italiana.
Le domande (in italiano o inglese) dovranno pervenire entro il 31 agosto 2010 (Fall Term) ed entro il 31 gennaio 2011 (Spring Term/ Summer Term) per e-mail all’indirizzo segreteria@insmli.it corredate da una descrizione sintetica del progetto di ricerca (50-100 parole) e da una dichiarazione del docente per gli studenti o dal curriculum vitae per i ricercatori e i docenti. Esse dovranno contenere l’indicazione delle destinazioni che il candidato s’impegna ad accettare, in ordine di preferenza, e il periodo (o periodi) di soggiorno di propria preferenza. Il criterio per la scelta della destinazione sarà dettato dall’oggetto della ricerca e dall’ordine di arrivo delle domande.
Per l’alloggio il candidato potrà provvedere personalmente oppure potrà avvalersi delle indicazioni dell’istituto di riferimento che s’impegna a segnalare disponibilità di alloggio.
Referenti per l’Iveser:
Venezia: Giulia Albanese giulia.albanese@unipd.it / info@iveser.it