Sabato 16 ottobre 2010, dalle ore 10, presso Villa Hériot (Giudecca-Zitelle), l’Iveser, Eddyburg e Ambiente Venezia, con il patrocinio del Comune di Venezia, hanno organizzato una giornata di studio dedicata alla figura di Luigi Scano (1946-2007) uno dei più profondi conoscitori della legislazione urbanistica italiana, e tra i protagonisti della vita politica e dei grandi piani di trasformazione urbanistica di Venezia e della Terraferma; tra gli artefici del Piano regolatore generale del centro storico ha dato un importante apporto alla stesura delle Legge Speciale per Venezia. La giornata vuole offrire un ritratto a 360° di Scano con relazioni e contributi sulla sua attività politica, scientifica e professionale. Un’occasione anche per riflettere sulla valorizzazione dell’importante archivio di Scano, versato da pochi mesi all’Iveser. Tutta la cittadinanza è invitata.
vedi le fotografie dell’incontro, vai alla Galleria fotografica > Iniziative promosse dall’Iveser > Iniziative varie > Luigi Scano (1946-2007) giornata di studio – 16 ottobre 2010
Luigi Scano (1946-2007)
Politica, ambiente, territorio
Saluti:
Mario Isnenghi, Presidente Iveser
Amerigo Restucci, Rettore Iuav
Gianfranco Bettin, Assessore all’Ambiente Comune di Venezia
Mario Isnenghi, Presidente Iveser
Amerigo Restucci, Rettore Iuav
Gianfranco Bettin, Assessore all’Ambiente Comune di Venezia
Relazioni:
Edoardo Salzano, Ritratto di Luigi Scano
Antonio Casellati, L’impegno politico: la stagione del Pri veneziano
Vezio De Lucia, L’urbanista: non solo Venezia
Edgarda Feletti, L’urbanista: la città storica
Alessandra Bonesini, L’archivio documentario
Flavio Cogo, L’ambientalista: la laguna e i movimenti
Antonio Casellati, L’impegno politico: la stagione del Pri veneziano
Vezio De Lucia, L’urbanista: non solo Venezia
Edgarda Feletti, L’urbanista: la città storica
Alessandra Bonesini, L’archivio documentario
Flavio Cogo, L’ambientalista: la laguna e i movimenti
Ricordi e testimonianze
