Skip links

Gennaio 2011 > Giorno della Memoria – Edizione 2011

La memoria collettiva, quando si infiltra nel corpo della Storia, mai come oggi richiede anticorpi virtuosi, contro ogni rischio o forma velata di revisionismo o rimozione; specie se i "fantasmi" dell’oblio, levandosi dalle pagine più buie del Novecento, rischiano di alimentare nemesi e oscuri rigurgiti, nel presente e nel futuro.
Così, l’istituzione del Giorno della Memoria dall’anno 2000 nobilita e mobilita alla causa una molteplicità di soggetti cittadini, associazioni ed enti, che anche oggi fanno confluire il proprio contributo in un unico articolatissimo fronte comune di iniziative, per "non rimuovere" e ricordare; con l’esigenza condivisa, sempre più pressante, di individuare volta per volta le chiavi più opportune perché dallo schermo di un immaginario remoto si attivi la percezione di un presente senza filtri, dove le categorie per leggere il mondo traggano nuova consapevolezza, nel rispetto dell’Altro in ogni sua forma; con la diversità rovesciata da barriera ad occasione di dialogo, fonte inesausta di ricchezza interiore.
Anche quest’anno il programma offre un ampio ventaglio di iniziative. Una trasposizione scenica assai ambiziosa è quella che il direttore Dan Rapoport, domenica 30 gennaio, in occasione della Cerimonia Ufficiale, proporrà al pubblico del Teatro Mailbran. Gli interventi del Sindaco e del Presidente della Comunità Ebraica introdurranno la messa in scena dell’oratorio "Esther" di Handel, nel quale il racconto biblico dell’azione salvifica dell’eroina israelita rivive in un contesto storico più ravvicinato e inquietante, aggiornato al 1943-‘45, nel clima plumbeo ed opprimente di una Venezia "città aperta" (scarica la locandina della cerimonia ufficiale).
Da sottolineare, fra gli appuntamenti di rilievo, la mostra "1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una storia" a cura del CDEC, realizzata sotto l’Alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo della Shoah. L’allestimento è previsto presso la Biblioteca Nazionale Marciana, ove sarà possibile visionare per la prima volta i documenti ufficiali della burocrazia nazifascista conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia, riguardanti la discriminazione e la persecuzione degli Ebrei nel territorio lagunare.
Va segnalata inoltre la particolare performance, all’Auditorium del Centro Candiani, dell’attore Pino Petruzzelli, che col suo monologo "Zingari: L’olocausto dimenticato" focalizzerà l’attenzione sulle altre grandi vittime della follia assassina nazista, aspetto per troppo tempo considerato marginale nell’olocausto, quello dei 500.000 Rom e Sinti che trovarono la morte nei campi di concentramento. Sempre al Candiani, dopo la proiezione del film "Belzec" di Guillaume Moscowitz, va segnalato un appuntamento di grande rilievo per corroborare nella coscienza il connubio tra fatti e memoria, la conferenza di approfondimento dello storico polacco Robert Kuwalek.

Leggi il programma completo del Giorno della Memoria 2011 promosso dal Coordinamento cittadino con le iniziative promosse e organizzate dall’Iveser

0

Send this to a friend