"I giorni di Cefalonia e Corfù. La scelta della Divisione Acqui e la resistenza dei militari al nazismo".
La mostra si compone di due sezioni. La prima – per un totale di 31 pannelli (vedi dettagli e note tecniche) – si avvale di una cospicua parte di materiali (documenti, lettere, fotografie) curati da Orazio Pavignani, presidente della Sezione di Bologna e Ferrara dell’Associazione nazionale superstiti, reduci e famiglie caduti Divisione Acqui, che riguardano le vicende del nostro esercito a Cefalonia e Corfù, dal momento dell’occupazione al tragico epilogo seguito all’8 settembre del 1943, che vide m
orire oltre 9.000 soldati italiani, consentendo così un importante inquadramento storico e geografico che aiuta a ricomporre i contorni complessivi di quei fatti. La seconda sezione dell’esposizione – per un totale di 10 pannelli – riproduce invece alcuni documenti originali (fotografie, lettere e diari) forniti da associazioni, reduci o familiari di combattenti a Cefalonia e Corfù, residenti nella provincia di Venezia, che ci consentono di ricostruire la vita quotidiana di alcuni militari veneti sull’isola ionica prima e dopo il settembre 1943.
La mostra può essere richiesta scrivendo ai recapiti dell’Istituto.

La mostra può essere richiesta scrivendo ai recapiti dell’Istituto.
La mostra è stata presentata e allestita a:
Mestre, Centro Civico Bissuola, dal 28 febbraio al 21 marzo 2009
Venezia, Istituto Cavanis, dal 4 al 21 marzo 2009
Lido di Venezia, Galleria di Venice Convention, dal 15 al 19 maggio 2009
Mirano (Venezia), Liceo "Majorana – Corner", dal 9 al 15 aprile 2011
Spinea (Venezia), Oratorio Villa Simion, dal 21 al 29 aprile 2012
Venezia, Municipio di Venezia, dal 23 al 27 settembre 2013
I pannelli della sezione veneziana
pdf > colophone | pdf > canzone della Acqui | pdf > prima dell’8 settembre |
pdf > la vicenda | pdf > i motivi | pdf > lettere |
pdf > la corrispondenza | pdf > diario | pdf > caduti veneziani |
pdf > riconoscimenti |