Skip links

Itinerari e visite guidate

Inizialmente pensati ed elaborati come proposta didattica per le scuole, gli itinerari guidati della memoria hanno suscitato un crescente interesse anche in altri ambiti e realtà, diventando un’occasione, e anche un’opportunità, per conoscere e approfondire vicende, luoghi, personaggi e momenti della recente storia cittadina e del suo territorio (dal Risorgimento alla Resistenza, alla riconversione postindustriale): un insieme di percorsi attraverso calli, campi e campielli, per vedere e scoprire un’«altra» Venezia, molto lontana dalla tradizionale e scontata immaginimg_1315975481_390_lg.jpge turistica da "cartolina"…
Gli itinerari, guidati da un ricercatore qualificato dell’Istituto, sono rivolti a gruppi organizzati, associazioni, istituti di ricerca e universitari (italiani e stranieri), ma anche per i cittadini e tutti coloro che fossero interessati; ai partecipanti verrà consegnata anche una cartellina con materiali e documenti illustrativi del percorso prescelto.
Nel gennaio 2016, in occasione del "Giorno della Memoria", si è concluso l’importante progetto Luoghi della Memoria: Venezia 1943-1945 con la mappatura interattiva di tutti i luoghi di memoria presenti nell’intero territorio comunale, vai al progetto e alle mappe .
img_1317020711_651_lg.jpgL’Iveser, inoltre, propone delle visite guidate al giardino e alle ville Hériot alla Giudecca: un affascinante complesso situato ai margini della laguna sud, ricco di storia e sede della Casa della Memoria e della Storia del Novecento veneziano vedi il profilo storico (English Version > Version française > Deutsch Version).
Per tutte le iniziative è previsto un contributo, nella forma dell’«offerta responsabile», a sostegno delle spese sostenute, variabile secondo la tipologia e modalità dell’itinerario prescelto, il numero dei partecipanti; è anche possibile concordare ulteriori itinerari e percorsi "storici" a Venezia, in terraferma e in provincia.
 
Attualmente proponiamo i seguenti itinerari:
a Venezia
1. La Resistenza 1: da Piazzale Roma al teatro Goldoni vedi itinerario.
2. La Resistenza 2: dalla stazione di S. Lucia ai Gesuiti vedi itinerario.
3. La Resistenza 3: dall’Ospedale civile ai giardini di Castello vedi itinerario.
4. I luoghi del Risorgimento: da Piazza S. Marco ai giardini di Castello vedi itinerario.
5. Movimento operaio e Camera del Lavoro: dall’ex Macello a Campo S. Margherita vedi itinerario.
6. I luoghi della Grande Guerra vedi itinerario.
7. Un quartiere industriale veneziano: la Giudecca, dal Molino Stucky a villa Hériot.
 
a Mestre
1. La Resistenza 1: da Piazza Ferretto a Carpenedo vedi itinerario.
2. La Resistenza 2:  da Piazza XXVII Ottobre al Cimitero di Mestre.
3. La Resistenza 3: da Favaro Veneto a Campalto (parte dell’itinerario in autobus) vedi itinerario.
 
a Spinea e Mirano:
1. La Resistenza: da villa Giustinian (Mirano) alla ex trattoria la “Bella Venezia” (Spinea).
 
a Cavarzere:
1. La Resistenza: da Piazzetta Mainardi al Cimitero.
2. I luoghi del Risorgimento: da Corso Europa al Municipio.
 
a Quarto d’Altino:
1. La Resistenza: da Marcon a Quarto d’Altino vedi itinerario

 

Per informazioni
041 5287735
info@iveser.it

0

Send this to a friend