Skip links

Presentazione

L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza (Iveser), nato nel 1992 dall’incontro tra le associazioni partigiane del territorio e un gruppo di storici e studiosi, aderisce all’Istituto nazionale Ferruccio Parri ed è parte di una rete di 65 istituti diffusi sull’intero territorio nazionale. Nel 1998 l’Istituto ha approvato alcune modifiche dello Statuto assumendo la denominazione di Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Nel 2017 l’Assemblea dei Soci ha modificato integralmente lo Statuto allineandolo con la nuova normativa in materia del Terzo Settore.
Suo esclusivo scopo è il perseguimento, in ambito territoriale della Regione Veneto, di finalità di promozione e utilità sociale e culturale attraverso lo sviluppo del proprio patrimonio documentario, la promozione della ricerca storica, dell’attività didattica, dell’approfondimento culturale sulla storia contemporanea e la memoria della società veneziana e veneta.
Svolge attività di consulenza storico documentaria e divulgazione scientifica, promuove ricerche e dibattiti, convegni, seminari, incontri, organizza mostre ed esposizioni, pubblica libri e documentari, collaborando con le Università e le istituzioni del territorio; l’Iveser, inoltre, propone ricerche bibliografiche e archivistiche, visite guidate e itinerari didattici ai luoghi della memoria del ‘900 veneziano, organizzazione e promozione di eventi e manifestazioni culturali. Nel campo della didattica è centro di servizi – riconosciuto dal Ministero del’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica – per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo stage, tirocini, corsi d’aggiornamento. Dispone di una biblioteca specializzata  e di un importante archivio storico-documentario (unico nel suo genere) sul Novecento veneziano.
A Portogruaro è attivo il Centro di documentazione “Aldo Mori”, sezione distaccata dell’Istituto nel Veneto Orientale.
Dal 1992 è iscritto all’Albo delle Associazioni del Comune di Venezia.
Nel 2011 ha sottoscritto La Dichiarazione di Venezia per la Collaborazione nella Ricerca promossa dal Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione.
Dal 2018 è iscritto nel Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
Nel 2012 è stato festeggiato il suo ventesimo anniversario e, nel 2013, è uscito il volume di Gilda Zazzara, Vent’anni di Iveser (1992-2012). Dalla "gelosa custodia" della memoria alla storia condivisa, che ricostruisce e racconta, con rigore documentario e un’originale prospettiva, la storia dell’Istituto dalla sua fondazione ai giorni nostri.
Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana.
L’Istituto condivide i principi enunciati nella Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società.
Leggi la presentazione di Mario Isnenghi, vedi la sua mission, attività, obiettivi
Sull’attività sociale e istituzionale vedi anche le sezioni Vita d’Istituto e Bilancio sociale
Per restare aggiornato sulla nostra attività iscriviti alla Newsletter dell’Iveser
Scarica la brochure illustrativa dell’Istituto
 

"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"
(Costituzione Italiana, articolo 9)  

  immagine_di_condivisione___sintetico___inp.jpg

0

Send this to a friend