Skip links

1943-1945 / 2013-2015: Iveser per il 70°

venezia_25_manifesto_cln.jpgCon il 2013 iniziano le manifestazioni per ricordare il 70° anniversario della Liberazione che ci accompagneranno fino all’aprile 2015. L’Istituto, naturalmente, non poteva mancare proponendo e organizzando un ampio ventaglio di eventi e iniziative per commemorare questa data così importante e gravida di conseguenze per la storia democratica dell’Italia repubblicana. Un ricco calendario pensato in funzione di coinvolgere un ampio e differenziato pubblico, con incontri di approfondimento e discussione, dedicando una particolare attenzione e impegno nei confronti del mondo della scuola, alla didattica e all’insegnamento della storia contemporanea.
funerali_moro_turiddu_copia.jpgMolte delle iniziative sono state possibili grazie alla consolidata collaborazione con numerose associazioni, istituzioni e scuole del territorio, con la quali si ormai creata una rete permanente sul tema, più ampio, della storia e della memoria del Novecento.
Ad ogni iniziativa dedicheremo un adeguato spazio informativo, auspicando una forte e sentita partecipazione di tutta la cittadinanza. In questa sede, intanto, proponiamo il programma generale (suscettibile ancora di modifiche e integrazioni) che andrà progressivamente implementandosi ed arricchendosi nel corso dell’anno.
Per saperne di più sulle singole iniziative è sufficiente cliccare sul titolo della notizia.


“1943”

–    6 marzo 2013 > Mario Isnenghi, Dal 10 giugno al 25 luglio: vincere perdendo
–    21 marzo 2013 > Santo Peli, Difficili esordi
–    4 aprile 2013 > Simon Levis Sullam, Gli italiani comuni e l’Olocausto

Il ciclo di incontri si terrà presso l’Aula magna del Liceo Ginnasio Statale “Raimondo Franchetti”, Mestre (Ve), ore 15.00-17.00


I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943

10 aprile 2013
Convegno di studi, interventi e relazioni di: Marco Borghi, Lisa Bregantin, Maria Teresa Giusti, Isabella Insolvibile, Nicola Labancat
Aula Magna ITIS “A. Pacinotti”, Mestre (Ve), ore 9.30

5 aprile, ore 16.30 
Incontro con Adelmo Cervi a Villa Hériot
 

Pellicole resistenti
–    2 aprile 2013 > Proiezione del film Il terrorista di Gianfranco De Bosio (1963)
–    11 aprile 2013 > Proiezione del film I piccoli maestri di Daniele Lucchetti (1997)
–    24 aprile 2013 > Proiezione di Il canto sospeso di Luigi Nono (2004)

Tutte le proiezioni, aperte da una relazione introduttiva, si terranno al Centro Culturale Candiani, Mestre (Ve), ore 17.00
 
21 aprile 2013
Giornata letture, proiezioni e musica per ricordare la Liberazione dal nazifascismo e gli uomini e le donne che la resero possibile
Circolo Arci "Franca Trentin Baratto", Venezia


Storia e memoria: l’eccidio di Cefalonia
27 settembre 2013

Convegno nazionale di studi, interventi e relazioni di: Gabriella Bettini, Carlo Bolpin, Lisa Bregantin, Marco De Paolis, Paolo Fonzi, Mario Isnenghi, Lutz Klinkhammer, Nicola Labanca, Maria Trionfi

Sala consiliare del Comune di Venezia, Ca’ Farsetti, Venezia

Mostra storico documentaria sugli internati militari veneziani dopo l’8 settembre 1943 dalle carte d’archivio della ANRP di Venezia

Gennaio 2014 [in occasione del "Giorno della Memoria"]
Luogo da definire

Lo scopo del progetto è quello di valorizzare e rendere fruibile la documentazione conservata nell’importante e cospicuo fondo archivistico della Federazione provinciale di Venezia dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia e dall’Internamento e Guerra di Liberazione (Anrp) – oggetto di un recente intervento di riordino, inventariazione e informatizzazione nel corso del 2012 grazie anche al contributo concesso dalla Regione del Veneto nell’ambito della Legge Regionale 29/2010 (bando 2011) – attraverso la predisposizione e l’allestimento di una mostra storico/documentaria.
Il proposito di realizzare una mostra è nato proprio dalla consultazione del materiale catalogato che ha rivelato una considerevole mole di interessanti documenti di diversa natura e tipologia.
La realizzazione della mostra sull’internamento militare si pone come obiettivo principale quello di stimolare nuovi studi e ricerche per conoscere e approfondire questa pagina di storia e, soprattutto, attivare forme di partecipazione diretta delle giovani generazioni coinvolgendo, fin dalle fasi progettuali, le scuole di ogni ordine e grado del territorio. La scelta di realizzare un’esposizione storico/documentaria, infatti, è stata motivata anche per le sue ricadute di natura didattica, poiché permette di utilizzare diversi codici e registri narrativi assieme allo svolgimento attività complementari: lezioni “panoramiche” introduttive, visite guidate, produzione di materiali sussidiari e di corredo, successive implementazioni anche di carattere multimediale. La mostra si inserisce nell’ambito del progetto Resistere senz’armi.
Per l’allestimento e la realizzazione della mostra si è creato un gruppo di lavoro composto da: Stefania Bertelli, Giulio Bobbo, Marco Borghi, Giovanni Sbordone.


Itinerari della memoria

Durante il periodo primaverile i ricercatori dell’Iveser (Giulio Bobbo, Sandra Savogin, Giovanni Sbordone) saranno impegnati ad accompagnare studenti delle scuole di ogni ordine e grado per illustrare gli Itinerari della memoria sulla guerra e la lotta di liberazione.
L’incontro di formazione e presentazione si è tenuto il 22 gennaio 2013 presso la sede degli Itinerari  Educativi del Comune di Venezia; al mese di febbraio avevano già aderito 10 classi  (200 studenti circa, 6 insegnanti), per gli itinerari sui i luoghi della libertà a Venezia, Mestre e sull’itinerario  Venezia industriale: il movimento operaio e le trasformazioni della città tra ‘800 e ‘900.
Altri itinerari sui luoghi della libertà vi saranno a Spinea e Mirano (6 classi coinvolte, 120 studenti circa) e a Cavarzere curati da Liana Isipato e Luigina Badiale (5 terze medie, 120 alunni circa).

Altre iniziative…

Ad aprile 2013 si realizzerà un altro importante progetto di ricerca, avviato dall’Istituto assieme al Comune di Quarto d’Altino, con la pubblicazione del volume di Sandra Savogin Rialzare la testa. La lotta di Liberazione a Marcon, Meolo e San Michele del Quarto (1943-1945) e la realizzazione del video documentario di Manuela Pellarin, Dino Piaser: una storia vera, incentrato sulla figura di Dino Piaser, partigiano e primo sindaco di Quarto d’Altino nel dopoguerra.
Il documentario sarà presentato il 23 aprile 2013 a Quarto d’Altino, vedi programma
 
Con l’anno scolastico 2012/1013 si è avviato il progetto Museo virtuale della guerra, della Resistenza e della Deportazione nel Comune di Venezia

L’Istituto parteciperà anche alla seconda edizione del Festival della Resistenza Scarpe rotte che si terrà a Mestre (Forte Marghera) dal 24 aprile al 1 maggio 2013

Nel mese di aprile a Spinea, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Spinea, verrà allestita la mostra Resistenza e Liberazione a Mestre 1943-1945.

L’Istituto partecipa alla terza edizione della MestREsiste, rassegna di "musica, danze e parole di Resistenza", che si terrà a Forte Marghera il 7 e l’8 settembre 2013, proponendo per domenica 8 settembre l’itinerario guidato nei luoghi della Resistenza e dell’antifascismo mestrino.

Per l’autunno 2013 è in cantiere una giornata di studio dedicata alla figura di Giuseppe Turcato nel centenario della nascita.

Patrocini, adesioni, contributi

Anpi Provinciale Venezia, Anpi Mestre, Anpi 7 Martiri Venezia, Archivio della Comunicazione – Comune di Venezia, Associazione Nazionale Divisione Acqui, Comune di Mirano, Comune di Quarto d’Altino, Comune di Spinea, Comune di Venezia, Centro Culturale Candiani, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Fondazione Luigi Nono Venezia, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli), Itinerari Educativi del Comune di Venezia, ITIS “Pacinotti” (Mestre), ITIS “Primo Levi” (Mirano), ITIS “Zuccante” (Mestre), Liceo Ginnasio Statale “Raimondo Franchetti” (Mestre), Liceo Scientifico Benedetti (Venezia), Regione del Veneto, Spi-Cgil Mestre centro, Spi-Cgil Favaro Veneto.
0

Send this to a friend