Skip links

Materiale video e sonoro

Sin dall’inizio della sua attività l’Istituto ha dedicato alle fonti orali un forte interesse e attenzione alle fonti orali acquisendo, nel corso del tempo, un notevole numero di materiale audio e video riversato in diversi supporti (nastri, Vhs, Mini dv, Dvd, Cd-Rom). La maggior parte del materiale è stato raccolto per la realizzazione di alcuni progetti di ricerca ed è costituto prevalentemente da interviste e testimonianze, ma sono conservate anche registrazioni di conferenze, convegni, iniziative varie. L’archivio si è formato con l’acquisione di nastri sonori, dalla metà del 2000 invece è aumentato considerevolmente il materiale video. Il patrimonio complessivo è stimato intorno alle 800 unità.
Diverse unità audio e video sono stati prodotte nell’ambito di importanti progetti di ricerca promossi e realizzati dall’Istituto poi confluiti in volumi o documentari: Memoria resistente (109 tra audiointerviste e testimonianze, ora consultabili qui); Memoria operaia (126 audiointerviste e 35 videointerviste, in parte consultabili qui). Attualmente è in corso la catalogazione del materiale audio e video a cura di Costanza Milner, Chiara Scarselletti, Rachele Sinello; in sede sono consultabili le schede analitiche 90 interviste e testimonianze (audio e video) effettuate per i progetti: Memoria resistente, I giorni veri. Le ragazze della Resistenza, 900 operaio. Fabbriche e lavoro a Porto Marghera, Memorie dell’esodo giuliano-dalmata, I ragazzi del collettivo, Resistenza a Quarto d’Altino, Testimoni della Acqui/Cefalonia, Il racconto del ’68. E’ intenzione dell’Istituto di pubblicare online un catalogo collettivo in collaborazione con il Comune di Venezia – Archivio della Comunicazione.
0

Send this to a friend