Skip links

MASTER ARTICOLI

Oltre alle tematiche legate alla storia della Resistenza e dell’antifascismo in Italia e nel Veneto, la biblioteca dispone di numerosi volumi dedicati alla storia politica e sociale di Venezia e del suo territorio, del pensiero politico, del lavoro, del movimento operaio e sindacale nel Novecento. La biblioteca dell’Iveser è stata inizialmente riordinata da Giulio Bobbo, aderisce al Polo di Venezia del Servizio Bibliotecario Nazionale (Polo VEA-SBN)e, dall’ottobre 2009, è iniziato ll suo inserimento nella rete SBN(ad oggi oltre 5.000 esemplari catalogati) a cura di Guido Sbordone, che lo ha seguito grande capacità e preparazione fino dicembre 2012, proseguito poi da Silvia Tortato e attualmente da Giulio Bobbo; consulta il catalogo online per sapere la sua consistenza e trovare il libro che ti interessa. E’ in corso, a cura di Vittore Caruso, anche il riordino e la catalogazione dei periodici, a breve sarà disponibile il catalogo.

Consulta il catalogo on line

Accesso

L’accesso alla biblioteca è libero e aperto a tutti coloro che ne facciano esplicita richiesta sottoscrivendo la domanda di consultazione, presa visione del Regolamento.

domanda di consultazione
regolamento

Orari

Per la consultazione del materiale bibliografico gli orari sono i seguenti:

Lunedì, mercoledi e venerdì: 9.00-15.00.
Martedì e giovedì: 9.00-17.30.

Il patrimonio bibliografico

Il patrimonio bibliografico dell’Iveser è frutto in gran parte di donazioni di soci dell’Istituto ed esponenti della società civile e culturale veneziana. La consistenza della biblioteca è stimata per ora in circa 9.000/10.000 volumi tra cui figurano, per consistenza, i fondi personali di Cesco Chinello (partigiano, personalità politica e storico di Porto Marghera), Giannantonio Paladini (intellettuale, storico, docente dell’Università di Ca’ Foscari) ed Emanuele Battain (partigiano ed avvocato “democratico” nella Venezia del dopoguerra).

 

0

Send this to a friend