A causa dell’emergenza sanitaria in atto, i docenti italiani devono avvalersi della didattica a distanza. Abbiamo pensato perciò di fornire alcuni strumenti utili a questo scopo, relativamente agli argomenti di nostra competenza, iniziando con quattro proposte in vista del 75° Anniversario della Liberazione. L’idea non è sola quella di suggerire dei link, ma, grazie alla tecnologia, anche quella di seguire i progetti ed aiutare docenti e studenti in questo momento molto difficile. Seguiranno anche altri moduli didattici su periodi e vicende del Novecento. Tutti i docenti interessati possono scrivere a info@iveser.it, saranno contattati per concordare le modalità di intervento. Le proposte didattiche sono tutte gratuite. Seguiteci anche sui social per tutte le altre iniziative dell’Iveser #venezialiberata75.
Titolo La Resistenza in Italia Breve descrizione Presentiamo in questo modulo alcuni materiali utili per trattare il tema della Resistenza in Italia (1943-1945), considerando la complessità dell’argomento e alla luce delle recenti pubblicazioni. Temi 1. La storia della Resistenza italiana 2. I luoghi 3. Le fonti 4. Le violenze 5. La liberazione Destinatari Scuole secondarie di II grado Modalità Si segnalano dei materiali digitali, disponibili online e di fruizione gratuita, utili all’insegnante, che può così organizzare un percorso e agli studenti per effettuare una ricerca autonomamente; supporto ai docenti via mail o con altre modalità da concordare. Autore/Tutor Stefania Bertelli
Titolo La Resistenza nel Veneto Breve descrizione La proposta intende ripercorrere fatti e personaggi della Resistenza in Veneto. Temi I parte: il contesto storico e aspetti generali della Resistenza II parte: la situazione in Veneto subito dopo l’8 settembre; l’organizzazione della Resistenza in Veneto III parte: l’azione dei partigiani e la repressione nazifascista nell’autunno-inverno 1943-1944; gli scioperi; l’apporto degli industriali e del mondo agricolo veneto; la svolta di Salerno IV parte: primavera ed estate 1944: le forze partigiane venete: personaggi ed episodi nelle varie province V parte: estate-inverno 1944: i grandi rastrellamenti nelle province venete VI parte: il 1945 nel Veneto: riorganizzazione e preparazione dell’insurrezione generale; i giorni della liberazione. Destinatari Scuole secondarie di I e II grado Modalità Invio di slide e di altro materiale relativo a ciascuna parte indicata; supporto ai docenti via mail o con altre modalità da concordare. Autore/Tutor Antonio Spinelli
Titolo La Resistenza a fumetti Breve descrizione 1. Presentiamo in questo modulo alcuni materiali utili per trattare il tema della Resistenza a fumetti; affrontando il tema del fumetto come genere narrativo applicato al momento storico 1943-45. 2. Esemplificazione di un famoso episodio della Resistenza veneziana raccontato dal “Corriere dei ragazzi”. Destinatari Scuole secondarie di I grado e classi quinte scuola primaria Modalità Si segnalano dei prodotti digitali, disponibili online e di fruizione gratuita utili per approfondire l’argomento; inoltre vengono fornite le scansioni delle pagine del fumetto relativo all’episodio veneziano. Autore/Tutor Stefania Bertelli