Avevamo pensato, e programmato, un aprile diverso: un mese primaverile di festa vissuto e partecipato, denso di iniziative e appuntamenti per ricordare, commemorare, festeggiare questa data che è – e resta – un momento fondamentale della nostra storia, della nostra democrazia, del nostro essere comunità civile.
Non sarà così: per la prima volta da quei giorni non potremo essere assieme – nelle strade, nelle calli e nelle piazze – per omaggiare tutti coloro che, con le loro scelte, il loro impegno, il loro sacrificio, ci hanno consegnato un nuovo Paese libero e democratico. L’Iveser – assieme all’Istituto Nazionale “Parri” e alla rete degli Istituti italiani della Resistenza – pur in questa situazione così difficile e drammatica, ha comunque voluto pensare e realizzare una serie di iniziative virtuali (ma virtuose) affinché il 25 Aprile continui ad essere un momento di festa e di riflessione.
Siamo lieti di proporre un programma 3.0 – proposte didattiche, testimonianze, luoghi, letture, e altre soprese… – che ci accompagnerà dal 1° al 25 aprile, auspicando un’imminente e nuova “liberazione” e rivederci presto tutti assieme.
#venezialiberata75 #RaccontiamolaResistenza #25aprile2020
Evviva l’Italia libera!
L’emergenza sanitaria in atto ha imposto ai docenti italiani di avvalersi della didattica a distanza. Abbiamo pensato perciò di fornire alcuni strumenti utili a questo scopo, relativamente agli argomenti di nostra competenza, iniziando con quattro proposte in vista del 75° Anniversario della Liberazione: La Resistenza in Italia, La Resistenza nel Veneto, La Resistenza a fumetti, La resistenza delle donne a Venezia. Voci, ricordi, testimonianze, emozioni: i protagonisti raccontano la loro scelta, il loro impegno, le loro sofferenze, la loro gioia. Una carrellata dei luoghi della Resistenza veneziana: da Piazzale Roma a Piazza San Marco – passando per Ca’ Giustinian, Strada Nova, Riva dell’Impero, Santa Maria Maggiore – raccontati da Giulio Bobbo: dieci “istantanee” video che saranno pubblicate quotidianamente nel nostro canale YouTube dal 15 aprile e divulgati su questo sito e nei nostri canali social. Il 25 aprile 2020, nell’ambito della maratona social #RaccontiamolaResistenza organizzata dall’Istituto Nazionale “Parri”, è stato trasmesso il nostro video sulle giornate dell’insurrezione e liberazione a Venezia. Le Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono tra i lasciti più preziosi della lotta di Liberazione. Amici e amiche dell’Iveser (Alvise Battain, Ginevra Borghi, Alessandro Bressanello, Michele Gazich, Sandra Mangini, Gianni Moi, Leonardo Monello, Margherita Pesce, Alessandra Prato), leggeranno alcune lettere per costruire un videoracconto collettivo che sarà trasmesso e divulgato in prossimità del 25 Aprile. 1945-2020
Liberazione 3.0
Didattica
Per saperne di più clicca qui. Le testimonianze
Dal 1° aprile, ogni giorno, fino al 25 aprile Elena Bassi, Giorgio Bellavitis, Graziella e Biancaspina Bellini, Cesco Chinello, Cesare Dal Palù, Ranieri Da Mosto, Gian Paolo Danesin, Wladimiro Dorigo, Ermes Farina, Daulo Foscolo, Pietro Granziera, Gian Paolo Medina, Gianni Milner, Rina Nono, Alberto Ongaro, Mario osetta, Gabriele Poci, Guido Ravenna, Rosa Maria Riosa, Libertà Spina, Vittorio Tedesco, Bruno Trentin, Giorgio Trentin, Francesca (Franca) Trentin Baratto, Gian Mario Vianello, ci racconteranno la loro storia.
Per saperne di più clicca qui. I luoghi
E non dimenticatevi di consultare la nostra mappa interattiva sui luoghi della memoria 1943-1945! Lo “scrigno” più prezioso
Venezia liberata