Nell’ambito della programmazione degli interventi per la Giornata della Memoria 2021 l’IVESER, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, associazioni, istituzioni e scuole del territorio, ha organizzato o aderito ad una serie di eventi per lo più in modalità streaming.
Calendario iniziative e incontri
– 12 gennaio 2021, h. 18.00: I conti con la storia. Le leggi razziali tra televisione e storiografia, piattaforma zoom, presentazione del web-doc di Leonardo Campus, con Simon Levis Sullam, Gadi Luzzatto Voghera e Stefano Dall’Aglio > vai all’evento
– 16 gennaio 2021, h. 9.30: pulizia dei monumenti dedicati alla memoria presso i giardini di Castello > vai all’evento
– 21 gennaio 2021, h. 17.30: Gli anni rubati. Le memorie di Settimia Spizzichino reduce dai Lager di Auschwitz e Bergen Belsen, con Maria Teresa Sega, letture di studenti e studentesse dell’Ateneo e della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, musiche di Michele Gazich, evento su Radio Ca’ Foscari > vai all’evento
– 25 gennaio 2021, h. 10.00: Deposizione delle “Pietre d’Inciampo” > vai all’evento
– 25 gennaio 2021, h. 18.00: Riparare, restituire, ricordare. Le dinamiche economiche e sociali della persecuzione razziale fascista e le sue conseguenze di lungo periodo, Aula magna dell’Ateneo Veneto – Online, conferenza di Ilaria Pavan > vai all’evento
– 26 gennaio 2021, h. 16.00: Olga Blumenthal. Storia di una vita, piattaforma zoom, con Simon Levis Sullam, Luisa Bellina, Emilia Peatini, Giulia Simone > vai all’evento
– 27 gennaio 2021, h. 10.00: Pulizia collettiva delle Pietre d’Inciampo > vai all’evento
– 27 gennaio 2021, h. 10.30: Carezze perdute, I.S.S. Benedetti-Tommaseo, piantumazione delle Rose di Ravensbruck Resurrection in ricordo dei deportati > vai all’evento
– 29 gennaio 2021, h. 10.30: Le Pietre d’inciampo a Venezia: un itinerario > vai all’evento
– 30 gennaio 2021, h. 17.30: I luoghi della memoria della persecuzione nazifascista a Venezia > vai all’evento