Skip links

Pensare il secondo dopoguerra – IIa edizione

“Pensare il secondo dopoguerra”
Seconda edizione dei seminari di Storia contemporanea

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto in data 30 maggio 2022, organizzano anche per il corrente anno scolastico un ciclo di seminari dal titolo Pensare il secondo dopoguerra destinato agli studenti delle classi quinte della scuola secondaria di secondo grado e ai docenti di Storia della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado. L’organizzazione scientifica del seminario e il programma sono stati curati, in accordo con l’USR per il Veneto, dalla prof.ssa Giulia Albanese, Presidente dell’IVESER di Venezia e docente di Storia contemporanea presso l’Università di Padova.
Programma
Prof.ssa Irene Stolzi, La cittadinanza democratica, 1° febbraio 2023, ore 16.00-18.00 – Iscrizioni entro martedì 31 gennaio 2023
L’intervento si propone: – di comparare la visione fascista e la visione democratica della cittadinanza, con riferimento agli artt. 1-4 della Costituzione; – di affrontare la questione di genere, assunta come una sorta di stress test: certi principi enunciati in Costituzione trovano attuazione anche su questo fronte rispetto al quale è fortissima la resistenza di certi modelli culturali?; – di sviluppare un riferimento alla cittadinanza
c.d. europea: come la costruzione dell’Europa impatta sull’idea del soggetto e del suo spazio? Si intende, in particolare, seguire le differenti tappe che hanno contraddistinto questo percorso dai trattati CECA/CEE all’attuale dibattito in materia.
Prof. Bruno Settis, Lavoro e sindacato nell’Europa divisa, 7 febbraio 2023, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro sabato 4 febbraio 2023
La relazione prenderà le mosse dal ruolo dei lavoratori nella ricostruzione postbellica nei processi costituenti degli Stati europei e per prendere in esame le trasformazioni del mondo del lavoro nel periodo di più intensa crescita economica conosciuto dall’Europa: da una parte, un ciclo passato alla memoria collettiva come ‘miracolo economico’, ‘Trent’anni Gloriosi’, e via dicendo (si presterà particolare attenzione all’Italia); dall’altra, in Europa orientale, una fase di industrializzazione intensa guidata dagli Stati socialisti che si presentavano come espressione della ‘dittatura del proletariato’. Si potranno così enucleare tre temi principali: il rapporto tra lavoro, sindacato e politica; l’epocale ‘sorpasso’ degli occupati nell’industria su quelli dell’agricoltura; le questioni dell’innovazione tecnologica.
Prof. Giacomo Bonan, L’invenzione dell’ambiente nel secondo Novecento, 14 febbraio 2023, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro sabato 11 febbraio 2023
Il titolo dell’incontro è volutamente criptico e sembra collidere con il senso comune. La lezione si propone di spiegare come, invece, la sensibilità per l’ambiente, oggi così diffusa tra i giovani, gli studi e la rilevanza politica dei temi ambientali abbiano un’origine storica.
Prof.ssa Ilaria Pavan, Il welfare state della Repubblica, 3 marzo, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro mercoledì 1° marzo 2023
All’interno delle democrazie dell’Europa occidentale, i trent’anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale hanno rappresentato il periodo di maggiore crescita e di definitiva affermazione del welfare state. L’incontro si propone di verificare quali peculiarità, e quali ambiguità, hanno contraddistinto l’esperienza italiana, presentando un quadro delle politiche che furono adottate, relativamente a previdenza, assistenza e sanità, sino alla fine degli anni Settanta.
Prof. Ernesto de Cristofaro, Ordine pubblico e sicurezza collettiva nella legislazione penale repubblicana, 10 marzo 2023, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro mercoledì 8 marzo 2023
La lezione sarà articolata sui seguenti punti: 1) L’eredità fascista sul terreno della legge penale 2) Le diverse fisionomie del fenomeno criminale: criminalità economica, criminalità associativa, terrorismo 3) Il terrorismo degli anni settanta e la legislazione di emergenza 4) La mafia e la tardiva risposta dello Stato: Legge Rognoni – La Torre e Maxiprocesso di Palermo.
Gli incontri si terranno in modalità videoconferenza su piattaforma Meet dell’USR per il Veneto e saranno trasmessi attraverso il canale YouTube dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio Scolastico Regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.
2

Send this to a friend