Questioni ambientali tra storia ed educazione civica
Corso di formazione per docenti
2° incontro: venerdì 17 dicembre, ore 16.30
Piattaforma zoom
Le memorie del Vajont. Una proposta didattica
Enrico Bacchetti (Direttore Isbrec)
Il percorso didattico prende le mosse dalla grave sciagura che il 9 ottobre 1963 provocò quasi 2000 vittime. Il disastro fu non solo di una vera e propria cesura nella storia della comunità bellunese, ma anche di un episodio di rilevanza internazionale. Nella proposta didattica che viene presentata si è scelto di lavorare sul tema delle memorie pubbliche e private utilizzando diverse fonti (giornali, ricordi personali, commemorazioni pubbliche, ecc.).
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione sulla piattaforma Sofia (codice 66625)
Contatti: info@iveser.it – 0418502357
Gli Istituti di storia della Resistenza di Belluno, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza sono parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur.