A partire dai contenuti del libro di Costantino Di Sante, Criminali del campo di concentramento di Bolzano. Deposizioni, disegni, foto e documenti inediti (Raetia edizioni, 2018), Stefania Bertelli e Antonio Spinelli dialogheranno con l’Autore sulla vicenda del campo di concentramento di Bolzano nel quadro del sistema concentrazionario nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un evento in collaborazione con Università Ca’ Foscari
Un’inedita documentazione ha fatto emergere nuovi agghiaccianti particolari sulla gestione del campo di concentramento di Bolzano.
Deposizioni, testimonianze, fotografie, disegni e certificati, finora mai pubblicati, provengono soprattutto dal National Archives di Washington e dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Roma. Questo materiale è stato raccolto nell’immediato dopoguerra dalle autorità alleate e italiane al fine di poter individuare i colpevoli dei crimini commessi nelle celle di detenzione del lager e in quelle del Corpo d’Armata. Grazie a queste nuove fonti sono state ricostruite le biografie dei principali responsabili dei misfatti avvenuti durante i dodici mesi di funzionamento di uno dei principali luoghi di detenzione nazista nell’Italia occupata. Le informazioni contenute nei fascicoli hanno anche consentito di delineare la struttura organizzativa della polizia nazista nella Zona d’operazioni delle Prealpi e permesso di fare luce sulle dinamiche che hanno portato all’arresto e all’omicidio dei principali esponenti della Resistenza bolzanina, come Manlio Longon.
Il libro è corredato di foto inedite dei criminali, documenti e disegni originali della tipografia del campo.
L’Iveser, in quanto parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, è riconosciuto come agenzia di formazione accreditata presso il Miur.
I docenti che frequentano i corsi e gli incontri di formazione e aggiornamento organizzati dall’Iveser possono ottenere l’esonero e ricevono un attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento in servizio.
Aula Morelli, Dorsoduro 3490/D, Palazzo Malcanton Marcorà, Venezia
Eventi passati