๐๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ป๐ช๐ข 2014-2023: ๐ญ๐ฆ ๐๐ช๐ฆ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ฅโ๐๐ฏ๐ค๐ช๐ข๐ฎ๐ฑ๐ฐ ๐ณ๐ข๐ค๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ข๐ฏ๐ฐ, a cura di Marco Borghi
๐๐ค๐ถ๐ฐ๐ญ๐ข ๐ฆ ๐๐ฆ๐ฎ๐ฐ๐ณ๐ช๐ข: ๐ถ๐ฏ ๐ช๐ต๐ช๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ข๐ณ๐ช๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ญ๐ฆ ๐๐ช๐ฆ๐ต๐ณ๐ฆ ๐ฅโ๐๐ฏ๐ค๐ช๐ข๐ฎ๐ฑ๐ฐ, a cura di Stefania Bertelli
Sarร presente ๐๐ข๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐๐ข๐ท๐ข๐ณ๐ณ๐ฐ ๐๐ช๐ฏ๐ข, vicepresidente della ๐๐ผ๐บ๐๐ป๐ถ๐๐ฎฬ ๐๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฉ๐ฒ๐ป๐ฒ๐๐ถ๐ฎ.
Nate da unโiniziativa dellโartista tedesco ๐๐ถ๐ฏ๐ต๐ฆ๐ณ ๐๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ช๐จ, le Pietre dโInciampo sono state posate in tutta Europa a partire dagli anni Novanta per ricordare le vittime del nazismo.
L’incontro ci farร conoscere il progetto che le ha portate da alcuni anni anche a Venezia e le attivitร nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza e della conoscenza storica messe in campo da Iveser.
L’๐ถ๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ รจ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ผ e la ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, ๐ผ๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ด๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ณ๐ถ๐ป๐ผ ๐ฎ๐ฑ ๐ฒ๐๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฝ๐ผ๐๐๐ถ, include la visita libera del primo piano nobile del Museo di Palazzo Grimani e della mostra ๐๐ฏ๐จ๐ฆ ๐๐ฐ๐ณ๐ข๐ต๐ฉ. ๐๐ฐ๐ต๐ฐ๐จ๐ณ๐ข๐ง๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ข ๐๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ป๐ช๐ข ๐ช๐ฏ ๐ฑ๐ฐ๐ช
โ๐๐ป๐ณ๐ผ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
(39) 041 2411507
Febbraio 3 @ 16:30
16:30 — 18:00 (1h 30′)
Palazzo Grimani – Venezia
Eventi passati