Sabato 4 marzo 2023, h. 10.00
Numero partecipanti: max 20 persone
Ritrovo: Caserma Cornoldi (Riva degli Schiavoni), h. 9.45
L’itinerario, libero e gratuito, sarà tenuto da Stefania Bertelli e Antonella Scarpa.
Per info e prenotazioni: stefania.bertelli58@gmail.com
Il Veneto e Venezia in particolare, storicamente legati alle terre Giuliano Dalmate, furono tra i luoghi più coinvolti dall’esodo. Molti sono gli esuli che ebbero come meta finale la città lagunare. Nel Comune di Venezia furono allestiti cinque campi profughi, quattro a Venezia e uno a Mestre. Oltre ad essi, altri edifici vennero scelti per ospitare molte famiglie: caserme, scuole, chiese sconsacrate ed altri spazi disponibili.
In occasione del Giorno del Ricordo Iveser, in collaborazione con ANGVD Venezia, propone il seguente itinerario storico sui luoghi dell’esodo che abbia come tappe alcuni edifici che accolsero i profughi. In ogni tappa si ricorderà la storia di quel dramma, che dura all’incirca dal 1947 al 1955, evidenziando i momenti più importanti, sottolineando le diversità tra l’esodo di Zara, quello di Fiume, quello Pola, quello delle altre zone dell’Istria e della cosiddetta zona B.
- Caserma Cornoldi
- Scuola Dalmata
- Complesso della Celestia – Ex scuola Meccanici della Marina
- Scuola Giacinto Gallina
- Liceo/Convitto Marco Foscarini
Iniziativa promossa nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Coordinamento cittadino per il Giorno del Ricordo.
Sestieri San Marco Castello Cannaregio
Eventi passati