Skip links

Il Sessantotto come movimento transnazionale: il caso italiano nel contesto occidentale

Pensare il secondo dopoguerra
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Secondo incontro: venerdì 25 febbraio, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro martedì 22 febbraio
Il Sessantotto come movimento transnazionale: il caso italiano nel contesto occidentale
Marica Tolomelli (Università di Bologna)

L’incontro intende proporre una sintetica contestualizzazione del movimento del Sessantotto centrando l’attenzione sulle diverse dimensioni spaziali su cui il movimento si è dispiegato nel suo sviluppo tra dimensione locale, nazionale, europea e atlantica. Attraverso questa prospettiva saranno illustrati i contenuti e gli obiettivi della mobilitazione, i soggetti coinvolti e le dinamiche innescate, compresi effetti non contemplati.

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio scolastico regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica), è prevista anche la diretta streaming sul canale YouTube dell’USR del Veneto.
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Febbraio 25 @ 16:00
16:00 — 18:00 (2h)

Canale YouTube Ufficio scolastico regionale

Eventi passati

3

Send this to a friend