Questioni ambientali tra storia ed educazione civica
Corso di formazione per docenti
3° incontro: lunedì 17 gennaio, ore 16.30
Piattaforma zoom
Industrializzazione e conflitti per l’uso delle acque nel bacino del Piave
Giacomo Bonan (Università di Bologna)
A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l’Adriatico, dopo la prima guerra mondiale il Piave è stato celebrato come “fiume sacro alla patria”, ma è stato anche l’emblema della modernizzazione del paese attraverso l’industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. L’intervento, attraverso la biografia del fiume, mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali nel processo di modernizzazione..
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione sulla piattaforma Sofia (codice 66625)
Contatti: info@iveser.it – 0418502357
Gli Istituti di storia della Resistenza di Belluno, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza sono parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur.