Pensare il secondo dopoguerra
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Quinto incontro: venerdì 25 marzo, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro martedì 22 marzo
L’Italia e le migrazioni dopo il 1989
Michele Colucci (ISMed-CNR)
L’intervento analizza in modo sintetico i principali flussi migratori che hanno caratterizzato il caso italiano dal 1989 ai nostri giorni. Emigrazione, immigrazione, migrazioni interne sono intrecciate in modo sempre più stretto e rivelano ancora una volta un tratto caratteristico della storia dell’Italia contemporanea: la permanenza strutturale dei fenomeni di mobilità territoriale.
Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio scolastico regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica), è prevista anche la diretta streaming sul canale YouTube dell’USR del Veneto.
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.
Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Canale YouTube Ufficio scolastico regionale
Eventi passati