Skip links

Riconsiderare gli anni Settanta

Pensare il secondo dopoguerra
Ciclo di seminari per studenti classi quinte scuola secondaria e docenti
Terzo incontro: lunedì 7 marzo, ore 16.00-18.00 – iscrizioni entro giovedì 3 marzo
Riconsiderare gli anni Settanta
Alessio Gagliardi (Università di Bologna)

Nessun altro decennio del Novecento propone di sé un’immagine così contraddittoria come gli anni Settanta: partecipazione, riforme e processi di emancipazione da un lato, depressione economica, crisi dei più consolidati paradigmi culturali e violenza politica dall’altro, furono i più rilevanti fenomeni del periodo. Il caso italiano rappresenta in maniera particolarmente evidente questa ambivalenza. Negli ultimi anni, gli studi storici hanno iniziato a misurarsi con la complessità del periodo, cercando da un lato di superare modelli interpretativi monodimensionali (il paradigma della crisi, per esempio) e dall’altro di sottrarsi alle semplificazioni del dibattito pubblico o delle narrazioni coeve (si pensi alla ancora ampia circolazione, per il caso italiano, di una formula approssimativa e fuorviante come quella degli “anni di piombo”). La lezione prenderà in esame la recente storiografia sugli anni Settanta del Novecento: affronterà sia gli studi che hanno preso in esame il piano globale sia quelli specificamente dedicati al caso italiano, e cercherà di dare conto dei più recenti sviluppi e delle principali narrazioni, interpretazioni e metodologie oggi al centro del dibattito storiografico.

Le iscrizioni a ciascun incontro avverranno attraverso la piattaforma SharePoint dell’Ufficio scolastico regionale accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica), è prevista anche la diretta streaming sul canale YouTube dell’USR del Veneto.
I docenti interessati a far partecipare ai seminari gli studenti delle proprie classi quinte indicheranno alla segreteria della propria scuola per l’iscrizione la classe e il numero degli studenti partecipanti.
Le segreterie scolastiche indicheranno complessivamente il numero di docenti della scuola interessati a partecipare al singolo seminario.
La mattina dell’evento le segreterie scolastiche con classi e/o docenti iscritti riceveranno all’indirizzo istituzionale della scuola il link per il collegamento al seminario con preghiera di trasmissione alle classi e ai docenti interessati.

Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Marzo 7 @ 16:00
16:00 — 18:00 (2h)

Canale YouTube Ufficio scolastico regionale

Eventi passati

2

Send this to a friend