PUBBLICAZIONI
“Venetica”
Nata nel 1984 come rivista di storia delle Venezie in età contemporanea – semestrale, poi annuale, poi di nuovo semestrale – “Venetica” ha ormai superato i trent’anni di vita. Dal 1998 è la rivista degli Istituti per la storia della Resistenza di Belluno, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, e dal 2001 si avvale del sostegno della Cgil veneta.
Direttore: Mario Isnenghi (Emilio Franzina dal 1984 al 2002)
Direttore responsabile: Piero Pasini
Redazione: Angela Maria Alberton, Alfiero Boschiero, Alessandro Casellato, Maria Cristina Cristante, Giovanni Favero, Simon Levis Sullam, Andrea Martini, Valeria Mogavero, Cristina Munno, Nadia Olivieri, Filippo Maria Paladini, Stefano Poggi, Omar Salani Favaro, Giulia Simone, Antonio Spinelli, Valentino Zaghi, Gilda Zazzara.
Consulenti scientifici: Donatella Calabi, Renato Camurri, Ilvo Diamanti, Marco Fincardi, Emilio Franzina, Santo Peli, Rolf Petri, Gianni Riccamboni, Giorgio Roverato, Francesco Vallerani, Livio Vanzetto.
Per scrivere alla redazione: venetica.redazione@gmail.com
Ultimi numeri
Gli ultimi fascicoli monografici pubblicati (dal 2009): La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona (2009); Le stagioni del Mario (2009); Rivoluzioni di paese. Gli anni settanta in piccola scala (2010); Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto. Spunti e appunti a ridosso di due anniversari (2010); Fascismi locali (2011); AL BO. Momenti e figure dell’Università di Padova (2011); Soggettività popolare e Unità d’Italia. Il caso veneto (2012); Quando la scuola si accende. Innovazione didattica e trasformazione sociale negli anni Sessanta e Settanta (2012); Vicenza dei miracoli (2013); Veneto d’acque (2013); Il Veneto in rivista (2014); Venetica collection 30. 1984-2014 (2014); La scuola delle 150 ore in Veneto (2015); I tanti volti del 1943-’45 (2015); L’altro anniversario 1866-2016 (2016); Contesti veneti (2016); Il Veneto oltre il 1866 (2017); Veneto retrovia 1915-1918 (2017); Vaccini e paure (2018); Ca’ Foscari e il novecento (2018); Articolo nove (2019); I veneti in Brasile (2019); Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), I (2020); Palinsesto patavino. Figure, luoghi, momenti dell’Università di Padova (2020); Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847), II (2021); 1919-22: Il Veneto in bianco, rosso e nero (2021); Il corpo mi appartiene (2022); Ebrei stranieri in Veneto (2022), Infanzie vulnerabili, istituzioni speciali (XIX-XX secolo) (2023).
Scarica indici dei vent'anni (1984-2003)
Vai agli indici e abstract (dal 1992)
Acquisti
Per l’acquisto di singoli o più fascicoli inviare una mail a info@iveser.it. L’abbonamento per i due numeri annuali della rivista è di euro 30,00. È possibile versare l’importo sul ccp. n. 11080371 intestato a Cierre edizioni, via Ciro Ferrari 5, Caselle di Sommacampagna (VR), oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT22T0200859861000003775589, Unicredit Banca, Agenzia di Caselle, Verona).
In entrambi i casi specificare nella causale Abbonamento «Venetica» e indicare il proprio nome, cognome e indirizzo e il proprio codice fiscale. Per i numeri arretrati però guarda anche l’angolo dell’occasione!
Ultimi fascicoli pubblicati