Nata nel 1984 come rivista di storia delle Venezie in età contemporanea – semestrale, poi annuale, poi di nuovo semestrale – “Venetica” ha ormai raggiunto il quarto di secolo di vita. Dal 1998 è la rivista degli Istituti per la storia della Resistenza di Belluno, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, e dal 2001 si avvale del sostegno della Cgil veneta.
Accanto ai numeri miscellanei, ha pubblicato i seguenti fascicoli monografici: Emigrazione veneta fra Otto e Novecento (1992); Collegi e deputati veneti in età liberale (1993); Lavori delle donne e movimento delle lavoratrici a Venezia (1994); La Resistenza in area veneta (1995); Gruppi dirigenti reali e virtuali. Venezia dall’Unità all’8 settembre (1996); Processi ai fascisti 1945-1947 (1998); Il leone e i campanili. Autonomie e identità nel Veneto contemporaneo (1999); Comunisti! Autobiografie e memorie dei rossi in una
regione bianca (2000); Il nuovo Veneto (2001); L’Italia chiamò. Memoria militare e civile di una regione (2002); Cambiare musica. Generazioni, gusti, ideologie (2003); Spazi laici. Strutture e reti associative tra Ottocento e
Novecento (2004); Memoria della Resistenza. Una storia lunga sessant’anni (2005); Il tempo della festa. Circoli, cori, schermi e ribalte (2005); Notabili, sfrattati, intellettuali, cantanti (2006); Cent’anni di sindacato nel Veneto (2006); Veneto sommerso (2007); Il Veneto in movimento. Crisi e trasformazione di un modello regionale (2007); La grande crociata. Il 18 aprile nel Veneto (2008); Operai in croce. Inchiesta sul lavoro malato (2008); La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona (2009); Le stagioni del Mario (2009); Rivoluzioni di paese. Gli anni settanta in piccola scala (2010); Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto. Spunti e appunti a ridosso di due anniversari (2010); Fascismi locali (2011); AL BO. Momenti e figure dell’Università di Padova (2011); Soggettività popolare e Unità d’Italia. Il caso veneto (2012); Quando la scuola si accende. Innovazione didattica e trasformazione sociale negli anni Sessanta e Settanta (2012); Vicenza dei miracoli (2013); Veneto d’acque (2013); Il Veneto in rivista (2014); Venetica collection 30. 1984-2014 (2014); La scuola delle 150 ore in Veneto (2015); I tanti volti del 1943-’45 (2015); L’altro anniversario 1866-2016 (2016); Contesti veneti (2016); Il Veneto oltre il 1866 (2017); Veneto retrovia 1915-1918 (2017); Vaccini e paure (2018).
Accanto ai numeri miscellanei, ha pubblicato i seguenti fascicoli monografici: Emigrazione veneta fra Otto e Novecento (1992); Collegi e deputati veneti in età liberale (1993); Lavori delle donne e movimento delle lavoratrici a Venezia (1994); La Resistenza in area veneta (1995); Gruppi dirigenti reali e virtuali. Venezia dall’Unità all’8 settembre (1996); Processi ai fascisti 1945-1947 (1998); Il leone e i campanili. Autonomie e identità nel Veneto contemporaneo (1999); Comunisti! Autobiografie e memorie dei rossi in una


Indici dei vent’anni (1984-2003), scarica il file
Indici e abstract (dal 1992) clicca qui

Per l’acquisto di singoli o più fascicoli inviare una mail a info@iveser.it; per abbonamenti (2 numeri all’anno) versare 30 euro sul ccp n. 15464316 intestato a Istituto per la storia della Resistenza – Via S. Ambrogio di Fiera 60 Treviso con causale “Abbonamento Venetica anno …. ”, per i numeri arretrati però guarda anche l’angolo dell’occasione!
