Skip links

Legenda icone

Ogni luogo della memoria è stato inserito in una specifica categoria ed è stato associato con una relativa icona secondo il prospetto riportato qui sotto.
Le pietre d’inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee una memoria diffusa dei cittadini deportati e uccisi nei campi di sterminio nazisti.
Per epigrafi si intendono le iscrizioni collocate su targhe, facciate di edifici, basamenti dei monumenti, lapidi e tombe, steli, cippi, per commemorare o celebrare uomini o avvenimenti.
Per monumenti si intendono opere scultorea o architettoniche, di rilievo storico e perlopiù di valore artistico, eretti a ricordo, commemorazione di qualche persona o avvenimento.
Per luoghi della memoria si intendono edifici, luoghi o spazi dove si sono svolte vicende e avvenimenti particolarmente importanti e significativi senza però avere una riconoscibilità materiale.
Per toponomastica s’intende l’intitolazione ufficiale di strade, scuole, parchi, edifici, impianti sportivi, per commemorare o celebrare uomini o avvenimenti.

 

IconaTipologia
screenshot_3_2.png
Pietre d’inciampo
epigrafe1.png
Epigrafi antifascismo e Resistenza
icon_20932_1.png
Epigrafi persecuzione antiebraica
icona_32px.png
 Monumenti
icon_5091 copia1.png
Luoghi della memoria
screenshot_4_1.png
Toponomastica

 

0

Send this to a friend